





Imparare ad ascoltare nuova musica, con il Quartetto Mirus
l Quartetto Mirus è un ensemble di musicisti dalla formazione piuttosto "tradizionale" nelle scuole di prima categoria che formano i musicisti in Italia, con Accademie come Santa Cecilia e la Stauffer nei curricula e tanta solida esperienza...
Luigi Ceccarelli: “Amelia Rosselli, un mondo di suoni, allo stesso tempo musica e parola”
Intervista a Luigi Ceccarelli
Torna l’edizione 2023 di Lazio Sound
La regione Lazio promuove i giovani talenti con l’ideazione di un contest per avvicinarli all’attività musicale professionale
Di cosa parliamo quando parliamo di ascolto informato?
L’ascolto è l’attività principale per capire la musica, ma siamo sicuri di farlo sempre con la giusta consapevolezza?
Vita e legami di un musicista: lo Scalero Day
l 17 dicembre si conclude la prima edizione del Festival Musicale Rosario Scalero, un ciclo di 13 appuntamenti che hanno coinvolto musicisti, studiosi, studenti e associazioni alla scoperta della cultura musicale piemontese. I più attenti di voi si...
Il folle volo dell’Orchestra Orfeo
Autori cronologicamente vicini come Tchaikovsky, Arensky, Elgar e Fuchs vengono interpretati dall’Orchestra Orfeo con una straordinaria varietà timbrica.
L’anima del trombone
Il viaggio del trombonista Francesco D’Urso
Biennale Musica Anno Uno – Viaggio al centro della contemporanea #3
Pensieri dal 66. Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia
Le astuzie femminili – Cimarosa nella XIV edizione del Reate Festival
Vi raccontiamo una versione delle “Astuzie femminili” di Cimarosa fedele al manoscritto originale, per la prima volta dopo le esecuzioni del tempo, e affidata agli strumenti d’epoca della Theresia Orchestra

I Kindertotenlieder di Mahler: In diesem Wetter, in diesem Braus
Nell’ultimo dei Kindertotenlieder la rappresentazione sonora di un tormentato mondo materico cede a una visione estatica finale

Wagner ad alta voce: L’oro del Reno
Il nuovo episodio della serie “Wagner ad alta voce”, curata dall’Associazione La Voce Wagneriana, dedicato al prologo de L’anello del Nibelungo

I Kindertotenlieder di Mahler: Oft denk‘ ich, sie sind nur ausgegangen
Nel quarto dei Kindertotenlieder di Mahler (“Spesso penso che siano solo usciti…”) al dramma del dolore si sostituisce una visione della morte come un cammino verso una meta infinita, eterna, luminosa.

I Kindertotenlieder di Mahler: Wenn dein Mütterlein
«Quando la tua mammina…». Il terzo dei Kindertoten Lieder di Gustav Mahler