





Alkan, Nietzsche e la filosofia al pianoforte: dialogo con Vincenzo Maltempo
Filosofia e virtuosismi
A tu per tu con Nina Kotova
Intervista alla violoncellista Nina Kotova
Temi | Rifrazioni: il nuovo appuntamento dell’Ensemble Dissonanzen
Il programma dettagliato di Temi | Rifrazioni, il nuovo evento dedicato alla musica contemporanea a Napoli dell’Ensemble Dissonanzen
L’anima del trombone
Il viaggio del trombonista Francesco D’Urso
Massenet, l’essenziale: Pianoforti in punta di piedi
Pensieri dagli ultimi appuntamenti della stagione ‘Massenet, maestro del suo tempo’- Palazzetto Bru Zane di Venezia
Il Concerto per pianoforte e orchestra di Adès a Roma
Pappano e Gerstein propongono per la prima volta in Italia il Concerto per pianoforte e orchestra di Adès, insieme a due poemi sinfonici, L’apprenti sorcier di Dukas e Also sprach Zarathustra di Strauss.
«L’energia prima e illimitata» del Quartetto Adorno
Il Quartetto Adorno ci ha regalato la sua interpretazione di un accostamento di compositori piuttosto insolito: Webern, Šostakóvič e Beethoven.
La solitudine di Kát’a: tra incomunicabilità e nevrosi
La Kát’a Kabanová di Janácek per la prima volta rappresentata a Roma con la regia di Richard Johnes. La nostra recensione della serata.
Le fiabe in musica di Valčuha
Ravel, Stravinsky e Prokofiev per il direttore slovacco

Diario dallo Chopin: I 12 Finalisti
I 12 finalisti del Concorso Chopin.

Diario dallo Chopin: Tori, lupi, demoni e sirene
Secondo giorno di semifinali dal Concorso Chopin di Varsavia.

Diario dallo Chopin: La terza prova
Primo giorno dal terzo round dello Chopin di Varsavia

Diario dallo Chopin: E adesso si fa sul serio
Rivelati i nomi dei 23 pianisti che procedono al Concorso Chopin