






Cronache del dono e della maledizione, il nuovo album di Simone de Sena
il nuovo album di Simone de Sena, Cronache del dono e della maledizione
Isabella Vasilotta racconta il Concours d’Orléans
Isabella Vasilotta racconta Concours d’Orléans: l’unico concorso al mondo dedicato al repertorio pianistico dal 1900 al 2022.
Domus Artium: una nuova casa per le arti
Ieri abbiamo assistito all’inaugurazione di Domus Artium. Ecco il nostro resoconto.
De Rossi Re e Pascarella: la romanità in musica a Nuova Consonanza
Intervista al compositore Fabrizio de Rossi Re
Bagliori a Napoli: guida alle Storie Naturali
Conversando di musica del presente a Napoli
Ali Hirèche e Robert Schumann
Un’analisi della nuova fatica di Ali Hirèche, interamente dedicata a due capolavori della letteratura pianistica di Robert Schumann.
Donizetti Opera, l’Elisir di cui abbiamo bisogno
Resoconto dal Festival Donizetti 2021
Il turbine intelligente: su Klaus Mäkelä
Uno sguardo sul giovane direttore finlandese Klaus Mäkelä. Abbiamo assistito ad alcuni concerti da lui diretti e queste sono le nostre impressioni.
Petrenko e i Berliner Philharmoniker a Roma
Dopo diciassette anni sono tornati a Roma con Petrenko alla guida: le aspettative non sono state deluse, ma c’è molto di più da dire.

Diario dallo Chopin: I 12 Finalisti
I 12 finalisti del Concorso Chopin.

Diario dallo Chopin: Tori, lupi, demoni e sirene
Secondo giorno di semifinali dal Concorso Chopin di Varsavia.

Diario dallo Chopin: La terza prova
Primo giorno dal terzo round dello Chopin di Varsavia

Diario dallo Chopin: E adesso si fa sul serio
Rivelati i nomi dei 23 pianisti che procedono al Concorso Chopin