





Imparare ad ascoltare nuova musica, con il Quartetto Mirus
l Quartetto Mirus è un ensemble di musicisti dalla formazione piuttosto "tradizionale" nelle scuole di prima categoria che formano i musicisti in Italia, con Accademie come Santa Cecilia e la Stauffer nei curricula e tanta solida esperienza...
Luigi Ceccarelli: “Amelia Rosselli, un mondo di suoni, allo stesso tempo musica e parola”
Intervista a Luigi Ceccarelli
Musica per un Savant
Ovvero la creatività che ispira altra creatività
Temi | Rifrazioni: il nuovo appuntamento dell’Ensemble Dissonanzen
Il programma dettagliato di Temi | Rifrazioni, il nuovo evento dedicato alla musica contemporanea a Napoli dell’Ensemble Dissonanzen
L’anima del trombone
Il viaggio del trombonista Francesco D’Urso
«L’energia prima e illimitata» del Quartetto Adorno
Il Quartetto Adorno ci ha regalato la sua interpretazione di un accostamento di compositori piuttosto insolito: Webern, Šostakóvič e Beethoven.
La solitudine di Kát’a: tra incomunicabilità e nevrosi
La Kát’a Kabanová di Janácek per la prima volta rappresentata a Roma con la regia di Richard Johnes. La nostra recensione della serata.
Le fiabe in musica di Valčuha
Ravel, Stravinsky e Prokofiev per il direttore slovacco
Fung-Fu fighting: cronache dall’Unione Musicale
La straordinaria lotta musicale di due giovanissime star al violoncello e al pianoforte.

Diario dallo Chopin: Trasformazioni
La nuova pagina di Diario dallo Chopin riserva alcune inaspettate trasformazioni, nella frenesia del Concorso di Varsavia

Diario dallo Chopin: Tra estasi e abbiocchino
Il trionfo di Armellini, Bui e Sumino.

Diario dallo Chopin: L’Ascesa del Corsaro
Inizia il II Stage del Concorso Chopin di Varsavia

Diario dallo Chopin: I primi risultati
Quinta giornata allo Chopin: i primi risultati