





Divulgare la musica oggi: intervista a Giovanni Bietti
In questi giorni abbiamo avuto il piacere di instaurare un dialogo sulla divulgazione musicale con Giovanni Bietti, compositore, pianista e musicologo, conosciuto da molti grazie alle sue “Lezioni di Musica”, programma che va in onda settimanalmente su Rai-Radiotre. .
An American in Rome: intervista a Barrett Wissman
La nostra intervista a Barrett Wissman, fondatore di Domus Artium, nuova rassegna dedicata alla musica e alle arti.
Phoinikes quartet, le “guide emozionali” della contemporanea
Intervista al Phoinikes Quartet
I Bagliori di Dissonanzen, la sfida contemporanea di Napoli
Guida alla stagione autunnale della storica associazione partenopea
Musica nella nebbia: intervista a Filippo Gorini
In occasione del suo concerto al Festival Cristofori abbiamo incontrato il pianista Filippo Gorini
Una piccola introduzione ai “Peccati” di Rossini
Celebre e prolifico compositore, autore del Barbiere di Siviglia, La Cenerentola e il Guglielmo Tell, Gioachino Rossini decide di ritirarsi professionalmente nel 1824 all’età di 37 anni, al culmine della sua carriera. Stabilitosi...
Manfred
e il tormento dell'uomo moderno Te lo dico, uomo! Ho vissuto molti anni, molti lunghi anni, ma non sono nulla ora rispetto a quelli che devo contare: epoche intere – spazio ed eternità – e la coscienza, con la feroce sete di morte – e ancora non spenta! Atto II Scena...
La ferocia del contrappunto
Sul podio dei Berliner Petrenko offre al pubblico della Philharmonie un monumento al contrappunto con la Sesta Sinfonia di Mahler.
La Tosca dopo la Prima
opera di grande successo opo la grande attenzione data alla Prima, si ha a volte la sensazione che le altre recite della medesima produzione in Scala non abbiano più quella tensione febbricitante, quel senso di esclusività, di importanza. Questo è...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.