






Una conversazione con Jay Schwartz
La nostra lunga intervista al compositore Jay Schwartz in occasione della prima esecuzione assoluta del suo “Credo”.
La rinascita della Giovine Scuola: Andreas Gies e Iris Editions
Andreas Gies ci parla di Iris Editions, un progetto editoriale dedicato all’opera italiana tra Otto e Novecento.
César Franck è stato più grande di quello che pensiamo
Come valorizzare un grande musicista
“Para un Gentilhombre”, un Festival segoviano a Lucca
L’Istituto Musicale Luigi Boccherini omaggerà Andrés Segovia con un grande Festival dedicato al grande chitarrista e al mondo delle sei corde
Memorie dalla Contemporary Cello Week
Vi raccontiamo alcune impressioni della Contemporary Cello Week in conclusione della XX edizione di Est Ovest, il Festival che la organizza
“Per lo corpo luce”: prima assoluta al Maggio Fiorentino per Francesconi.
Tra corporeità ed effimero Metti una sera al Maggio Musicale Fiorentino una nuova composizione per coro e orchestra (Per lo corpo luce) di Luca Francesconi (il quale rilasciò per noi un'intervista poco più di un anno fa, in piena pandemia), il Das Lied von der Erde di...
Il Concerto per pianoforte e orchestra di Adès a Roma
Pappano e Gerstein propongono per la prima volta in Italia il Concerto per pianoforte e orchestra di Adès, insieme a due poemi sinfonici, L’apprenti sorcier di Dukas e Also sprach Zarathustra di Strauss.
«L’energia prima e illimitata» del Quartetto Adorno
Il Quartetto Adorno ci ha regalato la sua interpretazione di un accostamento di compositori piuttosto insolito: Webern, Šostakóvič e Beethoven.
La solitudine di Kát’a: tra incomunicabilità e nevrosi
La Kát’a Kabanová di Janácek per la prima volta rappresentata a Roma con la regia di Richard Johnes. La nostra recensione della serata.

Wagner ad alta voce: Lohengrin
Pubblichiamo l’episodio dedicato a Lohengrin della serie “Wagner ad alta voce”, curata dall’Associazione La Voce Wagneriana.

I Kindertotenlieder di Mahler: «Ora comprendo perché così oscure fiamme…»
Il secondo lied nel ciclo dei cinque Kindertotenlieder di Gustav Mahler su testi di Friedrich Rückert contiene al tempo stesso la dolcezza del riccordo e l’oscurità del presagio, tradotti in immagini tanto poetiche quanto musicali.

Wagner ad alta voce: Tannhäuser
A cura dell’Associazione La Voce Wagneriana

I Kindertotenlieder di Mahler: Nun will die Sonne so hell aufgehen
Nun will die Sonne so hell aufgehen («E ancora vuol sorgere il sole…») è il primo dei Kindertotenlieder di Gustav Mahler. L’approfondimento di Adele Boghetich