





La Biennale Musica che verrà: a conversazione con Lucia Ronchetti
opo l’annuncio dei premi della Biennale Musica di Venezia per il 2023 (Leone d’oro a Brian Eno, Leone d’argento a Miller Puckette), è stata presentata l’intera programmazione veneziana del 67. Festival Internazionale di Musica Contemporanea, dal...
Diego Ceretta e la nuova generazione della Direzione d’Orchestra
iego Ceretta, ventisei anni, è il nuovo direttore della ORT. La notizia della sua nomina ha avuto una risonanza piuttosto ampia, riuscendo ad uscire dai confini del mondo della musica colta, anche grazie al dato anagrafico. Abituati come siamo ad...
Musica antica, nuove fondazioni: intervista doppia a Federico Maria Sardelli e Samuele Lastrucci
Sull’onda della rinascita della musica antica, fenomeno socio-musicale senza eguali, nasce a Firenze la fondazione dedicata a Lully.
Torna l’edizione 2023 di Lazio Sound
La regione Lazio promuove i giovani talenti con l’ideazione di un contest per avvicinarli all’attività musicale professionale
Di cosa parliamo quando parliamo di ascolto informato?
L’ascolto è l’attività principale per capire la musica, ma siamo sicuri di farlo sempre con la giusta consapevolezza?
L’anima del trombone
Il viaggio del trombonista Francesco D’Urso
Biennale Musica Anno Uno – Viaggio al centro della contemporanea #3
Pensieri dal 66. Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia
Le astuzie femminili – Cimarosa nella XIV edizione del Reate Festival
Vi raccontiamo una versione delle “Astuzie femminili” di Cimarosa fedele al manoscritto originale, per la prima volta dopo le esecuzioni del tempo, e affidata agli strumenti d’epoca della Theresia Orchestra
Biennale Musica Anno Uno – Viaggio al centro della contemporanea #2
Pensieri dal 66. Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia

Wagner ad alta voce: Lohengrin
Pubblichiamo l’episodio dedicato a Lohengrin della serie “Wagner ad alta voce”, curata dall’Associazione La Voce Wagneriana.

I Kindertotenlieder di Mahler: «Ora comprendo perché così oscure fiamme…»
Il secondo lied nel ciclo dei cinque Kindertotenlieder di Gustav Mahler su testi di Friedrich Rückert contiene al tempo stesso la dolcezza del riccordo e l’oscurità del presagio, tradotti in immagini tanto poetiche quanto musicali.

Wagner ad alta voce: Tannhäuser
A cura dell’Associazione La Voce Wagneriana

I Kindertotenlieder di Mahler: Nun will die Sonne so hell aufgehen
Nun will die Sonne so hell aufgehen («E ancora vuol sorgere il sole…») è il primo dei Kindertotenlieder di Gustav Mahler. L’approfondimento di Adele Boghetich