






La dama col violino: un ritratto di Sonig Tchakerian
Abbiamo avuto il piacere di passare un pomeriggio in compagnia della violinista italo-armena Sonig Tchakerian. Ecco la nostra intervista.
Daniele Orlando e le Quattro Stagioni dei Solisti Aquilani
Intervista al virtuoso dei Solisti Aquilani
Il Festival “Spirito del Tempo” mette in scena la musica di Stockhausen
L’edizione 2022 del Festival Spirito del Tempo regala a Milano un appuntamento internazionale volto a ricordare l’attualità musicale e culturale di Stockhausen
Festival Pontino 2022: un’emozione lunga un mese
Un mese di musica classica e contemporanea al Festival Pontino di Musica organizzato dalla Fondazione Campus Internazionale di Musica
Theme et Vexations, la sfida del Festival Bestiaire
Quanto può essere folle una maratona di Vexations?
Musitaly: musica, cultura e ottimismo
Il Progetto Musitaly ideato da Promu e Isituto Obor seguito dalla rassegna musicale Incontri in musica nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Tra musica e taglieri: cronache dal Festival della Piana del Cavaliere
Un weekend musicale ad Orvieto
Tra Pizzi, drappi e pennacchi: il risotto alla Rinaldo di Federico Maria Sardelli
Recensione del Rinaldo di Händel in Fenice.
Festival Piana del Cavaliere, la cultura come ripartenza della società
Cronache da Orvieto dove è da poco partita la quinta edizione del Festival della Piana del Cavaliere.

Corrispondenze n. 4: 64 – Judith Malina, John Cage, Living Theater
Di Andrea Liberovici e Gianfranco Vinay (a cura di Matteo Macinanti ed Emanuele Franceschetti)

Corrispondenze n. 3: La trasparenza della parola
Di Andrea Liberovici e Gianfranco Vinay

Revelge di Gustav Mahler: la leggenda del “risveglio”
Figure spettrali e visioni di demoni nel Lied mahleriano

Corrispondenze n. 2: From Ivry
Di Andrea Liberovici e Gianfranco Vinay