L’amore eterno di Orfeo per Euridice

La Fondazione Teatro La Fenice di Venezia mette in scena l’opera di Gluck con regia di Pizzi e direzione di Dantone

Strutturare la rivoluzione

Un nuovo progetto di Gorini porta venti di cambiamento.

L’avventuroso racconto di Ernani

La recensione dello spettacolo alla Fenice.

Le orchestre delle radio devono chiudere?

ORF e BBC minacciano di chiudere e tagliare le loro orchestre e cori.

La mia prima Prima

Racconti dalla Prima della Scala

Dall'Alma Latina alla British Soul - Intervista a Steve Goss
Dall'Alma Latina alla British Soul - Intervista a Steve Goss
Il Paganini Guitar Festival di Parma sceglie come compositore in residenza Stephen Goss.
Parlare di musica - parte III
Parlare di musica - parte III
L'evoluzione della critica musicale e i suoi più eclatanti errori storici
L’anima latina della chitarra: torna a Parma il Paganini Guitar Festival
L’anima latina della chitarra: torna a Parma il Paganini Guitar Festival
Anche quest’anno Quinte Parallele è partner ufficiale del Paganini Guitar Festival di Parma. Qui le anticipazioni!
L’amore eterno di Orfeo per Euridice
L’amore eterno di Orfeo per Euridice
La Fondazione Teatro La Fenice di Venezia mette in scena l’opera di Gluck con regia di Pizzi e direzione di Dantone
Strutturare la rivoluzione
Strutturare la rivoluzione
Un nuovo progetto di Gorini porta venti di cambiamento.
La Biennale Musica che verrà: a conversazione con Lucia Ronchetti
Parlare di musica - parte II
Parlare di musica - parte II
Per Webern parlare di musica con un approccio tecnico era l'unico modo per “imparare a vedere abissi là dove sono luoghi comuni".
S2 E9 - Un teatro per chi? Ricezione e sopravvivenza dell'opera in Italia
S2 E8 - L’eclettico Händel nel teatro del presente
S2 E8 - L’eclettico Händel nel teatro del presente
Un nuovo sguardo sul suo teatro e la regia
S2 E7 - Castelnuovo-Tedesco, letterato della musica
S 2 E6 - Toscanini, alla radice dell'interpretazione
S2 Spinoff - Silvia Colasanti e Mariangela Gualtieri per "MultiForme"
S2 Spinoff - Andrea Liberovici e Aldo Nove per "MultiForme"
S2 Spin-off - Fabio Vacchi e Franco Marcoaldi per "MultiForme"
S2 Spinoff - Aiora di Orazio Sciortino
S2 Ep. 5 - Astor Piazzolla: il coraggio del cambiamento
S2 Ep. 5 - Astor Piazzolla: il coraggio del cambiamento
Astor Piazzolla e la sua musica, oltre i clichés e i luoghi comuni: ritratto di uno dei musicisti più influenti del secolo scorso.
S2 Ep4 - Storia, regia, creazione: tre sguardi su Giacomo Puccini
S2 Ep4 - Storia, regia, creazione: tre sguardi su Giacomo Puccini
Il genio di Puccini visto da tre punti di vista: un compositore, un regista e un musicologo si confrontano con le sue opere
S2 Ep. 3 - Come suona un film: da John Williams ai giorni nostri
S2, ep. 2 - La nuova vita del dramma: Verdi e la regia d'opera
S2, ep. 2 - La nuova vita del dramma: Verdi e la regia d'opera
A colloquio con Mario Martone e Alberto Mattioli per discutere di Verdi e regia d'opera, oggi e nel futuro del teatro
S2 Ep. 1, The Smell of blue electricity
S2 Ep. 1, The Smell of blue electricity
Cosa c'è dietro la nascita di un brano contemporaneo? Ne parlano Flavio Tanzi e Vittorio Montalti
Spin-off: Piacere, Francesco Pennisi
Spin-off: Piacere, Francesco Pennisi
Il nome di Francesco Pennisi è apparentemente quello di un carneade della musica: eppure la sua storia - e la sua musica - meritano di essere raccontate
Ep. 14: Petrassi, l'illustre sconosciuto
Ep. 14: Petrassi, l'illustre sconosciuto
Petrassi è fin troppo conosciuto per essere stato maestro di Morricone e troppo poco per il resto. Vi raccontiamo qualcosa in più, per rendere giustizia ad un grande compositore
Ep. 13: La generazione dell'Ottanta
Ep. 13: La generazione dell'Ottanta
Dall'eclettismo di Respighi alle innovazioni di Casella e Malipiero, c'è un mondo di creatività incredibile nella Generazione dell'Ottanta - con Francesco Fontanelli e Daniele Rustioni
Ep. 12: Musica in ripartenza
Ep. 12: Musica in ripartenza
Il Circolo delle Quinte: ep. 12 con Alberto Triola, Barbara Minghetti e Nicola Sani
Ep. 11: La visione di Claudio Abbado
Ep. 11: La visione di Claudio Abbado
Con Alexander Meraviglia Crivelli e Lorenzo Fasolo
Ep. 10: Dietro le quinte
Ep. 10: Dietro le quinte
Con Salvatore Giannini e Michele Tiano
Ep. 9: Il futuro dell'Opera
Ep. 9: Il futuro dell'Opera
Con Sesto Quatrini e Fabio Vacchi
Ep. 8: Musica a scuola; presente e prospettive
Ep. 8: Musica a scuola; presente e prospettive
Con Paola Carruba e Carlo Delfrati
Ep. 7: Le identità di Ligeti
Ep. 7: Le identità di Ligeti
Con Giovanni Bietti, Ingrid Pustijanac e Massimiliano Damerini
Ep. 6: Fare nuove musiche
Ep. 6: Fare nuove musiche
Con Marco Angius e Antonio Caggiano
Ep. 5: Si può fare didattica a distanza?
Ep. 5: Si può fare didattica a distanza?
Con Roberto Prosseda, Carlo Mazzini e Giorgio Colombo Taccani
Ep. 4: Brahms e Tchaikovsky
Ep. 4: Brahms e Tchaikovsky
Con Alexander Lonquich e Anna Giust
Ep. 3: Quale futuro per la musica dal vivo?
Ep. 3: Quale futuro per la musica dal vivo?
Con Michele dall'Ongaro e Francesco Giambrone.
Ep. 2: Si può fare divulgazione online?
Ep. 2: Si può fare divulgazione online?
Con Sandro Cappelletto e Luca Ciammarughi.
Ep. 1: Benvenuti al Circolo delle Quinte!
Ep. 1: Benvenuti al Circolo delle Quinte!
Con Filippo Simonelli, Marco Surace ed Enrico Truffi.

Le creature elettriche del chitarrista

Giacomo Baldellilectric Creatures è l’ultimo lavoro di Giacomo Baldelli, chitarrista la cui solidità e al contempo versatilità non tarderanno a manifestarsi all’ascoltatore, uscito lo scorso 30 Novembre su etichetta Sussidiaria e distribuito in...

Giovani pianisti in aula magna

Ludovico Troncanettiuovo appuntamento con la rassegna Young Artists Solo Piano Series nell’aula magna di Roma Tre. A suonare il 21 dicembre è stato il pianista Ludovico Troncanetti con un programma solistico del tutto romantico. Pianista senese,...

Arte2o

Arte2o

l'acqua di cui abbiamo bisognora le realtà musicali presenti nella Capitale un posto di riguardo spetta, ormai da quasi dieci anni, ad una giovane neo promessa. Non più tanto "neo" a dire il vero, né anagraficamente imberbe, ma ideata e costruita...

Il Quartetto Casals

all’Unione Musicalel quartetto Casals è stato il protagonista del bellissimo concerto che si è svolto mercoledì sera al conservatorio, organizzato dall’Unione Musicale. Il programma ha visto andare in scena tre quartetti di Beethoven e uno di...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.