





Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Duis aute irure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Prodotto due
Sesto Quatrini
il senso della direzione d'orchestraesto Quatrini è uno dei direttori più in vista della sua generazione. Cresciuto come trombettista, si è avvicinato per curiosità al mondo della composizione, restandone rapito, spostandosi poi in maniera naturale...
Nuove strade
Fabio Massimo Capogrosso Castelli Romani sono una meta piuttosto ambita per i turisti facoltosi dal nord Europa che vengono qui, a due passi dalla capitale, a cercare un buen retiro. Tra questi Hans Werner Henze, una delle menti più brillanti del...
Le voci senza sesso, i castrati
Nel corso del XVIII secolo, circa centomila giovani ragazzi furono evirati per preservare le loro voci acute. Tra di loro, pochissimi riuscirono a salire all'Olimpo del bel canto, diventando i cantanti più famosi di quell’era, le prime vere e proprie superstar...
Mahler, un Adagio a Venezia. Il canto ‘inattuale’ della decadenza.
Dovrà essere misericordioso chi, leggendo il titolo di quest’articolo, avrà subito avvertito di trovarsi di fronte a qualcosa di già letto, già visto, già ascoltato. Mahler –Thomas Mann- Luchino Visconti: 103 misure di struggimento e languore, a render onoratissimo...
Il diavolo all’opera. “Mefistofele: il diavolo cavaliere”
Com'è inesauribile il tipo di Faust, così pure è inesauribile quello di Mefistofele. Mefistofele è antico anch'esso come la Bibbia e come Eschilo, Mefistofele è il serpente dell' Eden, è l'avvoltojo di Prometeo. Mefistofele è il dubbio che genera la scienza, è il male...
Il diavolo all’opera
Noi siamo figli dei padri ammalati; aquile al tempo di mutar le piume svolazziam muti, attoniti, affamati, sull'agonia di un nume. Emilio Praga, Preludio (1864)Le parole di Emilio Praga esprimono in maniera emblematica la condizione di smarrimento dei poeti...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.