






Testimoni del presente
dialogo con Fabio Massimo Capogrosso Le voci dei compositori dentro e oltre la pandemia Abbiamo stimolato diversi compositori a rispondere a tre questioni legate al presente, per indagare le caratteristiche, le contraddizioni e le peculiarità del fare (e pensare)...
Testimoni del presente: intervista a Fabio Vacchi
intervista a Fabio Vacchi Le voci dei compositori dentro e oltre la pandemia Abbiamo stimolato diversi compositori a rispondere a tre questioni legate al presente, per indagare le caratteristiche, le contraddizioni e le peculiarità del fare (e pensare) musica in un...
L’umano e il divino attraverso tre secoli di musica
Grande ripartenza dopo la pausa pasquale per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia .Il 2/3/4 Aprile il direttore Pappano ha portato sul palco un programma che il pubblico, vista la partecipazione numerosa, ha dimostrato di aver apprezzato. Un programma che abbraccia...
Reportage di una Pasqua musicale viennese
A Vienna, a due passi dalla Cattedrale di Santo Stefano, c'è una chiesa quasi invisibile, totalmente integrata nella struttura del Palazzo Reale. Dall'esterno ci si immagina di entrare al massimo in una cappella... E invece varcando la soglia ci si trova catapultati...
Benvenuto Cellini secondo Terry Gilliam
Il Benvenuto Cellini di Berlioz rappresenta una creatura piuttosto anomala nel repertorio del teatro Costanzi di Roma. Per la verità l'esecuzione firmata da Roberto Abbado con la regia di Terry Gilliam è stata la prima nazionale, e non si può dire che non sia stata un...
Notturno in Fa Minore
F. Chopin, Nocturne Op.55 n°1http://www.youtube.com/watch?v=e3yrEEM5j_s François passeggiava lungo la Senna, in quella gelida notte d'inverno. Solo. In ogni passo cercava un briciolo di speranza. Poi esitava un momento, si guardava intorno e non poteva che...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.