





Un Concorso per salvare l’Opera Italiana
Intervista ad Alberto Triola sul Concorso Toscanini
Un presente-passato: una conversazione con Alexandre Dratwicki
Intervista al direttore artistico del Palazzetto Bru-Zane
Le quote rosa in Musica? Il caso Pittaluga
Inutile star qui ad incensare la portata di un evento che è tra i più importanti al mondo per quanto riguarda la chitarra classica; motivo sufficiente, il richiamo internazionale della competizione, appunto, per intervenire in maniera esplicita e severa.Il punto è...
Bulgari, Santa Cecilia e il futuro della musica in Italia
C'è musica a Roma? A quanto pare si. E non è una notizia da poco, direi. O almeno questo era quel che mi veniva da pensare andando all'inaugurazione della rinata scalinata di Piazza di Spagna. L'evento di per sé non rientra nelle mie preferenze abituali, ma la...
Archi, Soldati e Diavoli a Palazzo Barberini
29 Giugno, una data importante per la città di Roma: entusiastica è stata la reazione di quanti hanno partecipato al penultimo appuntamento del Rome Chamber Music Festival.La volta a dir poco suggestiva del “Trionfo della Divina Provvidenza” del Salone Pietro da...
La cantata ritrovata di Händel
Grande notizia per gli amanti della musica barocca. È stata trovata ad Amsterdam una cantata di Georg Friedrich Händel che farà il suo debutto nella capitale olandese il prossimo 9 aprile. Si tratta di una prima versione di Tu fedel? Tu costante? HWV 171.La cantata è...
Kandinsky, una sinfonia di colori
Vassilly Kandinsky è senza dubbio tra i pittori più conosciuti e importanti del ‘900 ma, nonostante il suo evidente spessore artistico, poche volte si parla del suo intenso rapporto con la musica. Oltre ad essere il fondatore della pittura astratta infatti, l’artista...
Guardare l’opera: Lohengrin di Richard Wagner
Qual è il ruolo giocato dall’artista nell’ottocento, in un’epoca in cui la produzione di beni materiali e la logica economica vengono valorizzate al massimo? Quale posizione occupa rispetto al gruppo sociale: è un insider o un outsider? Seguendo le riflessioni...
L’Opera di Roma chiude con “Ballo in maschera”
Il Teatro Costanzi di Roma ha scelto di chiudere la stagione 2016 con "Un ballo in maschera" di Verdi, in coproduzione con il Teatro dell’Opera di Malmö. La prima del 16 Ottobre è risultata essere una rappresentazione di buon livello, però con delle problematiche che...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.