






Conversazione con Nuria Schoenberg Nono
Nuria Schoenberg Nono è forse una delle testimoni viventi più importanti della storia del Novecento musicale europeo e statunitense e, come tale, ha sempre operato con caparbietà e determinazione per tenere viva la memoria del padre, Arnold Schoenberg e del marito,...
Testimoni del presente: intervista a Lucia Ronchetti
Le voci dei compositori dentro e oltre la pandemia Abbiamo stimolato diversi compositori a rispondere a tre questioni legate al presente, per indagare le caratteristiche, le contraddizioni e le peculiarità del fare (e pensare) musica in un momento di così radicale...
L’eredità di Shakespeare nella grande musica
L'opera di Shakespeare ha esercitato da sempre un grande fascino sui compositori. Se volessimo fare un catalogo delle opere, o più semplicemente dei pezzi musicali che hanno attinto dalla sua opera, probabilmente verrebbe fuori una lista immensa, da Rossini ai Dire...
Shakespeare in Musica: L’Otello di Verdi
Giuseppe Verdi durante la sua vita vide William Shakespeare come una colonna drammaturgica portante della sua opera. Tre sono le opere ispirate dai drammi del "Bardo dell'Avon": il "Macbeth", che fu la prima opera italiana priva di una storia d'amore come trama...
Il “Trittico” secondo Damiano Michieletto
In questi giorni al Teatro Costanzi di Roma sta andando in scena il "Trittico" di Giacomo Puccini e noi di Quinte Parallele lo abbiamo visto per raccontarvelo (ne avevamo parlato qui). E' stato oggetto di contrasti e discussioni il giovane regista quarantunenne...
Chi voleva sfrattare Richard Strauss?
La sorpresa dell’uomo fu qualcosa di memorabile. Anche se in quegli ultimi anni situazioni simili le aveva già vissute. Particolarmente in quelle due tre settimane in cui aveva dovuto approfondire l’alfabeto muto degli uomini, gestirne l’imprevedibilità, decodificare...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.