L’Astrée di Giorgio Tabacco e i mille volti di Orfeo
27 Febbraio 2020
Il prossimo 27 giugno l’ensemble l’Astrée sarà ospite […]
Ultimo aggiornamento18 aprile 2025, alle 19:55
Il prossimo 27 giugno l’ensemble l’Astrée sarà ospite […]
Tutte le battaglie di una prima donna. […]
raccontata da Massimiliano Raschietti Pagine d’Organo è la rassegna che la Fondazione Antiqua Vox organizza oramai da […]
intervista a Raffaele Pe Controtenore tra i più apprezzati a livello internazionale, […]
di Emanuele Arciuli Abbiamo incontrato il pianista Emanuele Arciuli, interprete dalla forte personalità e dal tocco estremamente […]
da materia muta a suono Abbiamo già incontrato Alessandro Di Giulio e Flavio Tanzi, insieme al resto […]
secondo Daniel Oren In questi giorni la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica risuona del […]
di Orazio Sciortino In occasione del suo recital ad Albano dedicato alle trascrizioni di Franz Liszt, abbiamo […]
i viaggi musicali dell’ensemble Ars Ludi Il 56° Festival di Nuova Consonanza è dedicato ai profondi intrecci […]
secondo Cesare Scarton In occasione del Reate Festival abbiamo incontrato il regista Cesare Scarton. Da sempre attento […]
desideri interrotti, promesse spezzate Non è certo semplice parlare del concerto ascoltato […]
di Blow Up Percussion Abbiamo incontrato Alessandro Di Giulio, Pietro Pompei, Aurelio Scudetti e Flavio Tanzi o, […]
Martina Filjak al Festival Bartolomeo Cristofori Martina Filjak è una pianista dalle origini croate e dalle idee […]
l’incanto del ritmo Il Ravenna Festival festeggia i suoi primi 30 anni e sceglie come strumento guida per […]
custodire bellezza L’altra settimana abbiamo visitato Treviso: terra ricca di organi storici e di strumenti antichi dal timbro […]
di Gluck Torna al Teatro dell’Opera di Roma, dopo un’assenza di ben 51 anni, l’Orfeo […]
e le Dimore del Quartetto Francesca Moncada, lei ha molta esperienza nel sostegno di cause no profit con […]
di Federico Maria Sardelli Lei è una figura estremamente eclettica (scrittore, pittore, musicista) ma ora vorrei concentrarmi […]
con Ottavio Dantone Profondo conoscitore della prassi esecutiva del periodo Barocco, Ottavio Dantone è il Direttore Musicale dell’Accademia Bizantina […]
tenebre e chiaroscuri Il XVI secolo apre in Europa l’epoca delle rotture e delle divisioni. Fino a quel […]
storia di un doppio mecenatismo Il Rinascimento è un momento di radicale cambiamento nei valori e […]
Casa Menotti è lo storico palazzo nella Piazza del Duomo di Spoleto dove […]
In occasione dell’uscita del libro “L’interpretazione pianistica nel […]
In occasione del Prestissimo Festival, organizzato da Arte2o per l’Accademia Filarmonica, abbiamo incontrato […]
Anche quest’anno l’Auditorium Parco della Musica ha ospitato […]
L ’Accademia Musicale Chigiana è riconosciuta a livello internazionale come una […]
Il Trio Kin è un progetto nato nell’edizione 2016 del Südtirol Jazzfestival Alto Adige, una produzione […]
<blockquote cite=”Henning Brockhaus, Le deformazioni dell’anima” type=”left”> La musica di Donizetti fa emergere di […]
La polemica sugli stereotipi linguistici e sulla mancanza di originalità dei testi del melodramma è rilevata […]
Il rapimento di chi vede tramontare un mondo vetusto […]
Riprendiamo ora le fila del nostro racconto:Eravamo rimasti sulla rupe del Wallhalla circondata […]
Cavalli veramente in Italia non ha pari, e per esquisitezza di canto, e […]
La giornata inaugurale della Tetralogia assorbe Wagner in maniera furiosa, una sequela […]
Richard Wagner. Nella sue lunghe e articolate riflessioni teoriche, Richard […]
Dal 10 al 13 gennaio il Teatro della Pergola di […]
Debutta per la prima volta al Teatro dell’Opera di Roma […]
La plus belle des ruses du diable est de vous persuader qu’il n’existe […]
La nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma si apre […]
Chi si attende che nel mondo i diavoli vadano in giro con le […]
Nello scritto polemico “Il caso Wagner”, Friedrich Nietzsche mette in guardia il […]
Com’è inesauribile il tipo di Faust, così pure è inesauribile quello di […]
Come compositore, Steve Reich si muove in bilico su un filo sottile a metà […]
Noi siamo figli dei padri ammalati; aquile al tempo di mutar le piume svolazziam muti, attoniti, […]
Qual è il ruolo giocato dall’artista nell’ottocento, in un’epoca in cui la produzione […]
Basandomi sull’assunto che l’opera d’arte possa essere letta […]
“Ah! Che bel baccano fu quella serata! Credetti che il Teatro […]
Nel 1840 Gaetano Donizetti ricevette l’incarico, da parte dell’impresario Bartolomeo Merelli, di […]
La Proserpina di Wolfgang Rihm chiude in bellezza la prima edizione del Fast Farward Festival […]
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |