



Musica antica, nuove fondazioni: intervista doppia a Federico Maria Sardelli e Samuele Lastrucci
Sull’onda della rinascita della musica antica, fenomeno socio-musicale senza eguali, nasce a Firenze la fondazione dedicata a Lully.
Le compositrici del Palazzetto Bru Zane: a conversazione con Alexandre Dratwicki
distanza di due anni dall’ultima intervista, siamo tornati a dialogare con Alexandre Dratwicki, direttore artistico del Palazzetto Bru Zane che ci ha raccontato la nuova stagione del Centre de musique romantique française. Il Palazzetto Bru Zane,...
Musica antica, nuove fondazioni: intervista doppia a Federico Maria Sardelli e Samuele Lastrucci
Sull’onda della rinascita della musica antica, fenomeno socio-musicale senza eguali, nasce a Firenze la fondazione dedicata a Lully.
Torna l’edizione 2023 di Lazio Sound
La regione Lazio promuove i giovani talenti con l’ideazione di un contest per avvicinarli all’attività musicale professionale
Di cosa parliamo quando parliamo di ascolto informato?
L’ascolto è l’attività principale per capire la musica, ma siamo sicuri di farlo sempre con la giusta consapevolezza?
L’avventuroso racconto di Ernani
La recensione dello spettacolo alla Fenice.
Cattivi maestri: recensione del film TÁR
ár è il nuovo film del regista Todd Field, che torna sul grande schermo dopo un periodo di silenzio durato ben sedici anni. Presentato in concorso all’ultima alla mostra del cinema di Venezia (dove Cate Blanchett ha vinto la Coppa Volpi per la...
Il folle volo dell’Orchestra Orfeo
Autori cronologicamente vicini come Tchaikovsky, Arensky, Elgar e Fuchs vengono interpretati dall’Orchestra Orfeo con una straordinaria varietà timbrica.
L’anima del trombone
Il viaggio del trombonista Francesco D’Urso

I Kindertotenlieder di Mahler: In diesem Wetter, in diesem Braus
Nell’ultimo dei Kindertotenlieder la rappresentazione sonora di un tormentato mondo materico cede a una visione estatica finale

Wagner ad alta voce: L’oro del Reno
Il nuovo episodio della serie “Wagner ad alta voce”, curata dall’Associazione La Voce Wagneriana, dedicato al prologo de L’anello del Nibelungo

I Kindertotenlieder di Mahler: Oft denk‘ ich, sie sind nur ausgegangen
Nel quarto dei Kindertotenlieder di Mahler (“Spesso penso che siano solo usciti…”) al dramma del dolore si sostituisce una visione della morte come un cammino verso una meta infinita, eterna, luminosa.

I Kindertotenlieder di Mahler: Wenn dein Mütterlein
«Quando la tua mammina…». Il terzo dei Kindertoten Lieder di Gustav Mahler