





I Mondi riflessi del Palazzetto Bru Zane: a conversazione con Alexandre Dratwicki
Intervista al direttore artistico del Palazzetto Bru Zane per la stagione autunnale 2023 sui mondi riflessi della musica romantica francese
Ripensare la “musica di Petrarca”: Gondai tra poesia e spazio sonoro
Gondai approda al Festival Cristofori, ad Arquà Petrarca, con la sua musica ispirata al Sonetto 333 del poeta medievale
Il prezioso ritorno del Grand Opéra parigino
Al Regio di Torino ritorna il grand opéra parigino, con un nuovo allestimentodella Juive di Halévy, ricco di aspettative.
Ukyio: il pianoforte del Sol Levante a Padova
La nuova edizione del Festival Cristofori di Padova si sposta sempre più ad est: quest’anno rotta per il Giappone e la sua cultura.
Musica per una community – Intervista a Francesco Antonioni
Il compositore Francesco Antonioni esplora il tema della “collaborazione creativa” tra compositore e interprete per il Festival Homenaje 2023.
Il prezioso ritorno del Grand Opéra parigino
Al Regio di Torino ritorna il grand opéra parigino, con un nuovo allestimentodella Juive di Halévy, ricco di aspettative.
Provando e riprovando Adelaide di Borgogna
La seconda produzione in programma alla 44esima edizione del Rossini Opera Festival di Pesaro, con la regia di Arnaud Bernard
Aureliano in Palmira, quando la musica si fa teatro
a sera del 12 agosto è andata in scena, alla Vitrifrigo Arena, la prima di Aureliano in Palmira, seconda opera in programma al 44esimo Rossini Opera Festival. Il riallestimento, a cura di Daniela Schiavone, dell’acclamato spettacolo del 2014...
Le prime volte di Eduardo e Cristina
La prima rappresentazione italiana dell”Edoardo e Cristina’ di Rossini per la 44esima edizione del Rossini Opera Festival.

I Kindertotenlieder di Mahler: In diesem Wetter, in diesem Braus
Nell’ultimo dei Kindertotenlieder la rappresentazione sonora di un tormentato mondo materico cede a una visione estatica finale

Wagner ad alta voce: L’oro del Reno
Il nuovo episodio della serie “Wagner ad alta voce”, curata dall’Associazione La Voce Wagneriana, dedicato al prologo de L’anello del Nibelungo

I Kindertotenlieder di Mahler: Oft denk‘ ich, sie sind nur ausgegangen
Nel quarto dei Kindertotenlieder di Mahler (“Spesso penso che siano solo usciti…”) al dramma del dolore si sostituisce una visione della morte come un cammino verso una meta infinita, eterna, luminosa.

I Kindertotenlieder di Mahler: Wenn dein Mütterlein
«Quando la tua mammina…». Il terzo dei Kindertoten Lieder di Gustav Mahler