Il “Padrino” del violoncello italiano: il secondo Concerto di Nino Rota
19 Ottobre 2023
Continua l’immersione nella musica di Rota per violoncello: il […]
Ultimo aggiornamento14 gennaio 2025, alle 02:02
La musica sinfonica è forse il genere più tipico a cui pensiamo quando immaginiamo la musica "classica" vista con gli occhi di un neofita. Anche qui, come nelle altre categorie e sottocategorie della musica, le distinzioni sono potenzialmente infinite, per cui abbiamo pensato di lasciarvi uno spunto sulla Quarta Sinfonia di Brahms, forse uno dei punti più alti di questa forma:
"Per molti aspetti, come si vedrà, la Quarta rimane una sinfonia estrema, poiché costituisce la summa dell’arte brahmsiana e un punto di non ritorno non solo per l’autore ma anche per la ‘sinfonia’ classica e romantica come genere. Infatti, dietro la cornice tradizionale di questa composizione si nascondono arditezze ritmiche e armoniche, il plurilinguismo che va da quello del modello Kapellmeister barocco fino all’orchestrazione che, sorprendentemente, in alcuni punti prefigura quella ‘a macchie’ e di suoni legati per timbri di Debussy (si conceda questo confronto inaspettato)."
Continua l’immersione nella musica di Rota per violoncello: il […]
La fama raggiunse Elgar alla soglia dei suoi quarant'anni. Oratori, variazioni e […]
Il primo Concerto per violoncello di Nino Rota, è […]
Il principio compositivo delle Variazioni per orchestra di Webern ci mostra perché […]
Storia e analisi della Quarta Sinfonia di Johannes Brahms […]
Storia di una sinfonia travagliata […]
La valse: perdere e ritrovare il passato […]
Das himmlische Leben di Mahler. […]
di Shostakovich “Stalin è morto!” Sono le 04:07 della mattina del 6 marzo 1953 quando la radio […]
Berio e il restauro di un’opera musicale I grandi maestri del passato che grazie alla loro produzione si […]
Richard Strauss (1864 – 1949) iniziò a lavorare al suo celebre poema sinfonico […]
…nel mare allora andando in un’oscurità maggiore sogna l’alito di Dio […]
Le Variazioni per Orchestra sopra un Tema Originale Op. 36 di Sir Edward Elgar (1857 […]
Se c’è una città al mondo dove l’evoluzione della musica può essere esperita […]
Dal cadavere al ricordo «La figura chiave dalla vecchia allegoria è […]
Uno sguardo all’autore Il governo finlandese commissionò la V sinfonia a Jean Sibelius (1865-1957) in onore […]
Tentare di inserire […]
L a suite I Pianeti è probabilmente la composizione più iconica, riconosciuta e di successo del […]
“Il bello è che i tuoi lavori più famosi sono […]
Una delle cifre più peculiari del genio […]
“Giunto a trent’anni, Zarathustra lasciò il suo paese e il lago del suo […]
Non a tutti è noto cos’è una Peri, e pochi […]
“Ho diretto Sul bel Danubio blu: […]
“La mia Ouverture procede abbastanza rapidamente, la maggior parte è già stata […]
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |