Ultimo aggiornamento15 settembre 2024, alle 19:04

Thomas Mann racconta Schubert

di Enrico Truffi - 31 Gennaio 2016

Cosa lega l’autore tedesco al compositore austriaco?

Sì, lo so.

Questo è un sito di musica classica (o più generalmente colta, come si puntualizza nel manifesto), ma in certi casi diventa difficile non toccare altre forme di espressione artistica, in quanto vitalmente interconnesse le une con le altre.

Per questo, in occasione del  219° compleanno di Franz Schubert, non vi parlerò generalmente della figura di questo compositore, o del perché la sua opera è importante, ma vi parlerò di un libro, anzi, “attraverso un libro”, di una sua specifica composizione, il lieder  Der Lindebaum, proveniente dal ciclo Winterreise.

Il libro in questione, come alcuni avranno indovinato, è La montagna incantata (Der Zauberberg) di Thomas Mann, ma ci arriveremo più in là. Intanto consiglio a chi non lo avesse ancora fatto (linkeremo a seguire un’ottima esecuzione di Fischer Dieskau) di mettersi in cuffiette, fermarsi un attimo e procedere all’ascolto del brano.

Presso il pozzo davanti al cancello

c’è un tiglio,

nella sua ombra sognai

molti dolci sogni.

Nella sua corteccia incisi

molte parole d’amore;

nella gioia e nel dolore

mi sentii sempre attratto da lui.

Anche oggi ho vagato

davanti a lui fino alla fine della notte

ed anche nell’oscurità

ho chiuso gli occhi.

E i suoi rami sussurravano,

come se mi stessero chiamando,

“Amico, vieni qui da me –

qui troverai il riposo”.

I venti freddi soffiarono

proprio sul mio volto,

il cappello volò via dalla mia testa,

ma non mi voltai.

Ora sono a molte ore di viaggio

lontano da quel luogo,

ma sento sempre quel mormorio:

“Lì troveresti il riposo”.

Il brano, uno dei più celebri del ciclo, comincia con una serie di arpeggi veloci in maggiore, una cascatella di note, e alla fine della progressione la mano destra ci suona due quinte, che ci ricordano dei corni, come un segnale per qualcosa di lontano. Questa caratterizzazione musicale ci porta subito in un’atmosfera apparentemente serena e placida, ma con degli aspetti che ci collocano quasi fuori dal tempo, in uno spazio onirico. Gli elementi sono descritti con velocità ed efficacia, ci viene mostrato un locus amoenus, l’ombra di un tiglio, dove un uomo è solito riposarsi dagli affanni, eppure c’è dell’altro. C’è qualcosa che attira il “personaggio” verso quel tiglio, ma non sa ancora cosa, forse semplicemente la nostalgia verso una donna amata in passato, per la quale incideva nella sua corteccia “molte parole d’amore”. Il tiglio, nonostante ciò, è sempre presente, nella gioia e nel dolore.

A questo punto, la musica passa a una tonalità minore, anche per sottolineare il calare della notte; e appunto con l’arrivo dell’oscurità, non ci si deve più affidare ai sensi, e l’uomo chiude gli occhi, come per lasciarsi andare. Il tiglio gli sta mormorando qualcosa, la natura lo vuole chiamare a sé, per indicargli un posto dove potrebbe finalmente trovare la pace.

Gli arpeggi a questo punto irrompono violenti, e ci sembra quasi di sentire la forza del vento che soffia in faccia al viandante, e il suggerimento di prima rivela un’accezione forse più inquietante di quella che avevamo colto a una prima lettura.

Quello che è evidente è che dietro queste frasi ci sia un “mondo” nascosto, qualcosa che non possiamo percepire con un ascolto distratto, ma a spiegarvi quale sia questo mondo ci ha già pensato Thomas Mann, quindi lascerò parlare lui, dopo una breve contestualizzazione. Hans Castorp, il protagonista del romanzo, ambientato nel 1912, è un giovane ingegnere, venuto a trovare il cugino malato in una casa di cura sulle alpi svizzere.Il suo soggiorno dovrebbe durare solo poche settimane, ma sarà “costretto” a restare più del previsto in quella struttura fuori dal tempo, dal momento che anche a lui viene diagnosticata un’infezione che si rivelerà essere poi tubercolosi. Nel frattempo, nella pianura, luogo adibito alle preoccupazioni umane, del tutto fuori luogo nell’ordine di pensiero della “montagna”, arrivano sentori di un avvenimento destinato a sconvolgere le sorti dell’Europa e del mondo. Ora, cosa c’entra tutto questo con Schubert? Giuro che adesso ci arrivo, se avrete la pazienza di seguirmi, per citare Alberto Angela.

Verso la fine del romanzo, il consigliere Behrens, di direttore del luogo, porta nella casa di cura l’ultimo grido dell’innovazione tecnologica musicale: un grammofono, e con esso un centinaio di vinili. La cosa suscita interesse e curiosità da parte di tutti i pazienti del sanatorio, ma l’unico che capisce la vera portata di quest’evento è proprio Hans Castorp. Si avvicina a quei dischi con un rispetto quasi religioso, e per varie notti entra nella stanza adibita all’ascolto e consuma un disco dopo l’altro.  “Non vedeva i cantanti e le cantanti che udiva; la loro essenza umana viveva in America, a Milano, a Vienna, a Pietroburgo. Continuassero pure a viverci; ciò che egli aveva di loro era quanto essi possedevano di migliore, era la loro voce.” Molti sono i dischi divorati dal giovane, L’Aida, Carmen, il Faust di Gounod ecc., ma uno in particolare lo attrae e lo sconvolge: “Si trattava del Tiglio di Schubert, nient’altro che il notissimo Vicino alla fontana”. Il disco è fonte per Hans di un vero e proprio turbamento, perché dietro la bellezza della melodia e l’incanto delle tessiture di Schubert c’è qualcosa che gli sussurra di lasciarsi andare, di abbandonare tutto, di restare definitivamente sulla montagna contravvenendo ai suggerimenti dell’umanista Settembrini; “Qual era questo mondo, che stava dietro ad essa, e che secondo l’intuito della sua coscienza doveva essere il mondo di un amore proibito?

Era la morte.
Ma no, questa è pazzia!? Una canzone così meravigliosa! Capolavoro puro, nato dalle profondità più intime e più sacre dell’anima popolare; (…) Eppure dietro quel puro prodotto dell’ingegno c’era la morte. Esso intratteneva con la morte relazioni che si potevano amare, non però senza rendersi ragione(…) di una certa immoralità di tale amore. Poteva darsi che, secondo la sua essenza originaria, esso non simpatizzasse con la morte, che fosse qualcosa di intensamente vivo al modo popolare; ma la simpatia spirituale per esso era simpatia per la morte; pura religiosità, essenza di contemplazione, all’inizio, non si poteva contestarlo, ma con successivi risultati di tenebre.”

“La “tendenza al ritorno” al mondo spirituale, l’allontanamento dall’interesse per l’uomo, è il contrario della vita, è per Settembrini “la malattia”dell’uomo. Il “pericolo” di ascoltare Schubert, è la tentazione, il fascino che esso esercita, un fascino che potrebbe “sottomettere il mondo”, sul quale si potrebbero addirittura fondare regni. Perciò, come risolvere la questione? “Era così bello e degno morire per la canzone magica! Ma chi moriva per essa, in realtà non moriva più per essa,  ed era un eroe solo perché moriva per il nuovo, con nel cuore la nuova parola dell’amore e dell’avvenire”. Così cerca di conciliare la sua contraddizione Hans, le sue due spinte opposte, restare nel sanatorio o tornare in pianura, dove lo aspetta la guerra, e sono spinte opposte che in un modo o nell’altro abbiamo sempre sentito tutti. Finita la “tempesta”, la canzone torna nella tonalità maggiore dell’inizio, come se fosse tutto come prima. L’uomo del Tiglio, forse spaventato, alla fine, deciderà di procedere per la sua via, e di allontanarsi definitivamente da quel luogo, ma resterà sempre nelle orecchie un mormorio, una frase appena sussurrata con un po’ di ironia: “Lì troveresti la pace..”

Enrico Truffi


Quinte Parallele su Facebook

Quinte Parallele su Twitter

Articoli correlati

tutti gli articoli di Enrico Truffi