Recensioni
Mahler, un Adagio a Venezia. Il canto ‘inattuale’ della decadenza.
Dovrà essere misericordioso chi, leggendo il titolo di quest’articolo, avrà subito avvertito di trovarsi di fronte a qualcosa di già letto, già visto, già ascoltato. Mahler –Thomas Mann- Luchino Visconti: 103 misure di struggimento e languore, a render onoratissimo...
Il diavolo all’opera. “Mefistofele: il diavolo cavaliere”
Com'è inesauribile il tipo di Faust, così pure è inesauribile quello di Mefistofele. Mefistofele è antico anch'esso come la Bibbia e come Eschilo, Mefistofele è il serpente dell' Eden, è l'avvoltojo di Prometeo. Mefistofele è il dubbio che genera la scienza, è il male...
Il diavolo all’opera
Noi siamo figli dei padri ammalati; aquile al tempo di mutar le piume svolazziam muti, attoniti, affamati, sull'agonia di un nume. Emilio Praga, Preludio (1864)Le parole di Emilio Praga esprimono in maniera emblematica la condizione di smarrimento dei poeti...
Guardare l’opera: Boris Godunov di Musorgskij
L'orrore del reale | è nulla contro l'idea dell'orrore. | I miei pensieri, solo virtuali omicidi, | scuotono la mia natura di uomo; | funzione e immaginazione si mescolano; | e nulla è, se non ciò che non è. (Macbeth: atto I, scena III) Chi conosca anche solo in parte...
La cantata ritrovata di Händel
Grande notizia per gli amanti della musica barocca. È stata trovata ad Amsterdam una cantata di Georg Friedrich Händel che farà il suo debutto nella capitale olandese il prossimo 9 aprile. Si tratta di una prima versione di Tu fedel? Tu costante? HWV 171.La cantata è...
Come scrivere con noi?
Se sei interessato ad unirti a noi, a contattarci o a farci una domanda puoi:
scrivere una mail al nostro indirizzo info@quinteparallele.net oppure inviare un messaggio alla nostra pagina Facebook “Quinte Parallele”.
Speriamo di sentirti presto!