






Alexander Lonquich, un ritratto e un incontro
A tu per tu con il pianista Alexander Lonquich
Il Direttore Gentiluomo
Intervista al giovane Michele Spotti sul Borghese Gentiluomo e l’essere direttori oggi.
Il diavolo all’opera
Noi siamo figli dei padri ammalati; aquile al tempo di mutar le piume svolazziam muti, attoniti, affamati, sull'agonia di un nume. Emilio Praga, Preludio (1864)Le parole di Emilio Praga esprimono in maniera emblematica la condizione di smarrimento dei poeti...
Guardare l’opera: Boris Godunov di Musorgskij
L'orrore del reale | è nulla contro l'idea dell'orrore. | I miei pensieri, solo virtuali omicidi, | scuotono la mia natura di uomo; | funzione e immaginazione si mescolano; | e nulla è, se non ciò che non è. (Macbeth: atto I, scena III) Chi conosca anche solo in parte...
La cantata ritrovata di Händel
Grande notizia per gli amanti della musica barocca. È stata trovata ad Amsterdam una cantata di Georg Friedrich Händel che farà il suo debutto nella capitale olandese il prossimo 9 aprile. Si tratta di una prima versione di Tu fedel? Tu costante? HWV 171.La cantata è...
Kandinsky, una sinfonia di colori
Vassilly Kandinsky è senza dubbio tra i pittori più conosciuti e importanti del ‘900 ma, nonostante il suo evidente spessore artistico, poche volte si parla del suo intenso rapporto con la musica. Oltre ad essere il fondatore della pittura astratta infatti, l’artista...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.