L’avventuroso racconto di Ernani

La recensione dello spettacolo alla Fenice.

Le orchestre delle radio devono chiudere?

ORF e BBC minacciano di chiudere e tagliare le loro orchestre e cori.

La mia prima Prima

Racconti dalla Prima della Scala

Mass di Bernstein: elogio del dubbio e della crisi

A crysis pièce for men, society and istitutions

Griselda l’irricevibile

Griselda alla Fenice, tra dubbi etici e musica sublime.

Musica antica, nuove fondazioni: intervista doppia a Federico Maria Sardelli e Samuele Lastrucci
Musica antica, nuove fondazioni: intervista doppia a Federico Maria Sardelli e Samuele Lastrucci
Sull'onda della rinascita della musica antica, fenomeno socio-musicale senza eguali, nasce a Firenze la fondazione dedicata a Lully.
L’avventuroso racconto di Ernani
L’avventuroso racconto di Ernani
La recensione dello spettacolo alla Fenice.
Le compositrici del Palazzetto Bru Zane: a conversazione con Alexandre Dratwicki
Le orchestre delle radio devono chiudere?
Le orchestre delle radio devono chiudere?
ORF e BBC minacciano di chiudere e tagliare le loro orchestre e cori.
Violoncello In-Audito: la Sonata op. 66 di Laura Netzel
Violoncello In-Audito: la Sonata op. 66 di Laura Netzel
Pianista, compositrice, attivista e critico musicale: la vita di Laura Netzel è una storia di intraprendenza e pseudonimi. 
Cattivi maestri: recensione del film TÁR
Torna l'edizione 2023 di Lazio Sound
Torna l'edizione 2023 di Lazio Sound
La regione Lazio promuove i giovani talenti con l'ideazione di un contest per avvicinarli all'attività musicale professionale

Elogio della banalità del chitarrismo moderno

E` noto che avventurarsi per nuovi sentieri sia pericoloso, mentre una strada già percorsa è ampia garanzia. Oggi, come 40 anni fa, le accattivanti melodie delle divenute “hit” per chitarra classica ridondano e fanno da padrone tra i repertori presentati in festival...

Le quote rosa in Musica? Il caso Pittaluga

Inutile star qui ad incensare la portata di un evento che è tra i più importanti al mondo per quanto riguarda la chitarra classica; motivo sufficiente, il richiamo internazionale della competizione, appunto, per intervenire in maniera esplicita e severa.Il punto è...

S2 E9 - Un teatro per chi? Ricezione e sopravvivenza dell'opera in Italia
S2 E8 - L’eclettico Händel nel teatro del presente
S2 E8 - L’eclettico Händel nel teatro del presente
Un nuovo sguardo sul suo teatro e la regia
S2 E7 - Castelnuovo-Tedesco, letterato della musica
S 2 E6 - Toscanini, alla radice dell'interpretazione
S2 Spinoff - Silvia Colasanti e Mariangela Gualtieri per "MultiForme"
S2 Spinoff - Andrea Liberovici e Aldo Nove per "MultiForme"
S2 Spin-off - Fabio Vacchi e Franco Marcoaldi per "MultiForme"
S2 Spinoff - Aiora di Orazio Sciortino
S2 Ep. 5 - Astor Piazzolla: il coraggio del cambiamento
S2 Ep. 5 - Astor Piazzolla: il coraggio del cambiamento
Astor Piazzolla e la sua musica, oltre i clichés e i luoghi comuni: ritratto di uno dei musicisti più influenti del secolo scorso.
S2 Ep4 - Storia, regia, creazione: tre sguardi su Giacomo Puccini
S2 Ep4 - Storia, regia, creazione: tre sguardi su Giacomo Puccini
Il genio di Puccini visto da tre punti di vista: un compositore, un regista e un musicologo si confrontano con le sue opere
S2 Ep. 3 - Come suona un film: da John Williams ai giorni nostri
S2, ep. 2 - La nuova vita del dramma: Verdi e la regia d'opera
S2, ep. 2 - La nuova vita del dramma: Verdi e la regia d'opera
A colloquio con Mario Martone e Alberto Mattioli per discutere di Verdi e regia d'opera, oggi e nel futuro del teatro
S2 Ep. 1, The Smell of blue electricity
S2 Ep. 1, The Smell of blue electricity
Cosa c'è dietro la nascita di un brano contemporaneo? Ne parlano Flavio Tanzi e Vittorio Montalti
Spin-off: Piacere, Francesco Pennisi
Spin-off: Piacere, Francesco Pennisi
Il nome di Francesco Pennisi è apparentemente quello di un carneade della musica: eppure la sua storia - e la sua musica - meritano di essere raccontate
Ep. 14: Petrassi, l'illustre sconosciuto
Ep. 14: Petrassi, l'illustre sconosciuto
Petrassi è fin troppo conosciuto per essere stato maestro di Morricone e troppo poco per il resto. Vi raccontiamo qualcosa in più, per rendere giustizia ad un grande compositore
Ep. 13: La generazione dell'Ottanta
Ep. 13: La generazione dell'Ottanta
Dall'eclettismo di Respighi alle innovazioni di Casella e Malipiero, c'è un mondo di creatività incredibile nella Generazione dell'Ottanta - con Francesco Fontanelli e Daniele Rustioni
Ep. 12: Musica in ripartenza
Ep. 12: Musica in ripartenza
Il Circolo delle Quinte: ep. 12 con Alberto Triola, Barbara Minghetti e Nicola Sani
Ep. 11: La visione di Claudio Abbado
Ep. 11: La visione di Claudio Abbado
Con Alexander Meraviglia Crivelli e Lorenzo Fasolo
Ep. 10: Dietro le quinte
Ep. 10: Dietro le quinte
Con Salvatore Giannini e Michele Tiano
Ep. 9: Il futuro dell'Opera
Ep. 9: Il futuro dell'Opera
Con Sesto Quatrini e Fabio Vacchi
Ep. 8: Musica a scuola; presente e prospettive
Ep. 8: Musica a scuola; presente e prospettive
Con Paola Carruba e Carlo Delfrati
Ep. 7: Le identità di Ligeti
Ep. 7: Le identità di Ligeti
Con Giovanni Bietti, Ingrid Pustijanac e Massimiliano Damerini
Ep. 6: Fare nuove musiche
Ep. 6: Fare nuove musiche
Con Marco Angius e Antonio Caggiano
Ep. 5: Si può fare didattica a distanza?
Ep. 5: Si può fare didattica a distanza?
Con Roberto Prosseda, Carlo Mazzini e Giorgio Colombo Taccani
Ep. 4: Brahms e Tchaikovsky
Ep. 4: Brahms e Tchaikovsky
Con Alexander Lonquich e Anna Giust
Ep. 3: Quale futuro per la musica dal vivo?
Ep. 3: Quale futuro per la musica dal vivo?
Con Michele dall'Ongaro e Francesco Giambrone.
Ep. 2: Si può fare divulgazione online?
Ep. 2: Si può fare divulgazione online?
Con Sandro Cappelletto e Luca Ciammarughi.
Ep. 1: Benvenuti al Circolo delle Quinte!
Ep. 1: Benvenuti al Circolo delle Quinte!
Con Filippo Simonelli, Marco Surace ed Enrico Truffi.

La musica della fine del mondo

Kurt Vonnegut jr“So ist der Leib zwar tot, aber der Geist ist das Leben” [anche se il corpo è morto, lo spirito è vita] Citazione di Lutero dai Blaue Schreibhefte, i quaderni blu su cui Strauss prendeva appunti Sul finire del 1944 le sorti della guerra sembrano già...

Il Diavolo all’Opera: l’onesto Jago

La plus belle des ruses du diable est de vous persuader qu'il n'existe pas. Charles Baudelaire, Le Spleen de Paris (1862).L’ultima trasformazione delle rappresentazioni operistiche del diavolo è la più insidiosa di tutte proprio perché elimina ogni suo segno di...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.