





Il pianista Andrea Bacchetti torna a suonare all’Auditorium di Milano
Abbiamo incontrato Andrea Bacchetti, protagonista del concerto dell’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Claus Peter Flor.
Un pomeriggio con Franco Petracchi
Abbiamo incontrato il Maestro Petracchi, capostipite dell’odierna scuola contrabbassistica italiana e internazionale. Qui la nostra chiacchierata.
Conservatori uniti
per la CNSIUna delle anime più belle del conservatorio, e troppo spesso sottovalutata, è la Consulta degli Studenti. Composta da tre fino ad undici membri in base al numero di iscritti all’istituzione, la Consulta rappresenta gli studenti, organizza eventi e assemblee...
Premio Valentino Bucchi
39esima edizionel 15 novembre siamo stati alla serata finale del "Premio Valentino Bucchi" per la composizione, concorso che è giunto quest’anno alla 39esima edizione. Ad ospitare il concerto di premiazione è stata la Sala Casella dell’Accademia...
Sette appuntamenti per raccontare la Chigiana
Sounding Times: le sonorità dei tempi, nel senso più ampio possibile, sono state il focus principale dell'edizione 2018 del Chigiana International Festival, uno degli appuntamenti musicali estivi più attesi e seguiti a livello internazionale.Le sale del Palazzo...
Tre giocattoli sonori a chiusura del ReateFestival
Un teatro colmo di spettatori chiude la nona edizione del Reate Festival tra gli applausi fragorosi del pubblico. Dopo l’esordio del Festival che vi avevamo raccontato qui, torna al Teatro Vespasiano il teatro musicale che parla la lingua del Belpaese. Rota, Menotti e...
Il borghese gentiluomo: arte, oriente, potere
“Nulla è utile, in uno Stato, quanto la musica”Antefatto Il 5 dicembre 1669 a Saint-Germain si verificò un buffo e destabilizzante incidente diplomatico. In quel periodo il Re Sole Luigi XIV era occupato a stringere relazioni politiche con l’Impero ottomano, per...
Stravinskij e “L’Orologio apollineo”
C’è La minore e La minore: «Un tredicenne, quando è a letto sul punto di addormentarsi, è in grado di suonare il Concerto per pianoforte (in La minore) di Schumann sul registratore della sua memoria.Durante il secondo movimento probabilmente si addormenterà. Se, dieci...
Il debutto di Sokolov
La dea stessa della musica, Euterpe in persona, è scesa dal cielo delle armonie, e siede invisibile davanti al pianoforte. Sono parole di Alberto Savinio che ben si prestano per descrivere un concerto di Grigory Sokolov, “mostro” vivente del pianoforte. Tutto...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.