



L’Arte della Fuga è davvero un’opera incompleta?
Intervista a Stefano Greco, autore di una nuova interpretazione dell’Arte della fuga di Bach
2020 Anno Zero: Beatrice Rana, la nuova Orchestra Filarmonica di Benevento
2020 Anno Zero incontra Beatrice Rana nuova guida dell’Orchestra Filarmonica di Benevento.
Appunti in corso d’Opera: Otello, Del Monaco e la mutevole perfezione di un capolavoro italiano
Vi è una data, quella del 21 Giugno 2017, e un teatro, la Royal Opera House, in cui l’Otello verdiano andrà in scena per la prima volta interpretato dal discusso (nel bene e nel male, s’intende) tenore Jonas Kauffman nei panni del Moro, con Maria Agresta come...
Elogio della banalità del chitarrismo moderno
E` noto che avventurarsi per nuovi sentieri sia pericoloso, mentre una strada già percorsa è ampia garanzia. Oggi, come 40 anni fa, le accattivanti melodie delle divenute “hit” per chitarra classica ridondano e fanno da padrone tra i repertori presentati in festival...
Le quote rosa in Musica? Il caso Pittaluga
Inutile star qui ad incensare la portata di un evento che è tra i più importanti al mondo per quanto riguarda la chitarra classica; motivo sufficiente, il richiamo internazionale della competizione, appunto, per intervenire in maniera esplicita e severa.Il punto è...
La musica della fine del mondo
Kurt Vonnegut jr“So ist der Leib zwar tot, aber der Geist ist das Leben” [anche se il corpo è morto, lo spirito è vita] Citazione di Lutero dai Blaue Schreibhefte, i quaderni blu su cui Strauss prendeva appunti Sul finire del 1944 le sorti della guerra sembrano già...
Il Diavolo all’Opera: l’onesto Jago
La plus belle des ruses du diable est de vous persuader qu'il n'existe pas. Charles Baudelaire, Le Spleen de Paris (1862).L’ultima trasformazione delle rappresentazioni operistiche del diavolo è la più insidiosa di tutte proprio perché elimina ogni suo segno di...
L’Opera di Roma apre con il Tristan und Isolde
La nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma si apre con il "Tristan und Isolde" di Richard Wagner, opera estremamente complessa e densa di significati difficilmente decifrabili in maniera univoca: una scelta forse non così ardita ma, sicuramente, non scontata per...
Il Diavolo all’Opera: Barnaba il cantastorie
Chi si attende che nel mondo i diavoli vadano in giro con le corna e i buffoni con i campanelli, ne diventerà sempre preda e lo zimbello. Arthur Schopenhauer La figura del diavolo manovratore affina le sue subdole arti e si va perfezionando concretizzandosi in...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.