





Il Coccia di Novara fa sul serio
Un dialogo con Corinna Baroni, direttrice artistica
Cronache del dono e della maledizione, il nuovo album di Simone de Sena
il nuovo album di Simone de Sena, Cronache del dono e della maledizione
Vincere il Toscanini: intervista a Vitali Alekseenok
Intervista al direttore d’orchestra vincitore del primo premio del Concorso Toscanini
Dietro le quinte di un concorso unico al mondo
A qualche giorno dalla conclusione del Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra “Arturo Toscanini”, abbiamo redatto i nostri “dietro le quinte” di una competizione unica al mondo.
Il dovere per la musica d’oggi, il violoncello di Klaudio Zoto
Intervista al violoncellista Klaudio Zoto
Sebastian di Cesare Picco
Come può essere stato Bach, il giovane Sebastian, a soli quindici anni? Cesare Picco lo immagina in un viaggio di formazione sui generis nel suo libro.
Onegin attraverso il velo
Il capolavoro di Čajkovskij all’Opera di Roma enerdì 21 febbraio è andata in scena la seconda recita al Teatro dell’Opera di Roma dell’Evgenij Onegin di Čajkovskij. Lo spettacolo, con la direzione di James Conlon e la regia di Robert Carsen, ha ottenuto un generale...
L’Astrée di Giorgio Tabacco e i mille volti di Orfeo
l prossimo 27 giugno l'ensemble l'Astrée sarà ospite dei Giardini della Filarmonica Romana con il progetto Alla ricerca di Orfeo, inserito all'interno della stagione dei concerti dell'Accademia Filarmonica. Per l'occasione abbiamo incontrato...
Mikhail Pletnev o l’assoluto ieratico
Recensione del concerto milanese del pianista russo. È la terza volta che cancello l’articolo nel tentativo di scrivere del concerto del 17 febbraio tenuto da Mikhail Pletnev in Sala Verdi per le Serate Musicali di Milano. Ci sono concerti per cui è davvero difficile...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.