



Le basi dell’opera da camera oggi: La bestia dentro di Leineri
Viaggio nella genesi di un’opera lirica contemporanea
Mazzoleni: «La cultura è una gallina dalle uova d’oro»
Intervista al mecenate bergamasco
Phoinikes quartet, le “guide emozionali” della contemporanea
Intervista al Phoinikes Quartet
I Bagliori di Dissonanzen, la sfida contemporanea di Napoli
Guida alla stagione autunnale della storica associazione partenopea
Musica nella nebbia: intervista a Filippo Gorini
In occasione del suo concerto al Festival Cristofori abbiamo incontrato il pianista Filippo Gorini
Onegin attraverso il velo
Il capolavoro di Čajkovskij all’Opera di Roma enerdì 21 febbraio è andata in scena la seconda recita al Teatro dell’Opera di Roma dell’Evgenij Onegin di Čajkovskij. Lo spettacolo, con la direzione di James Conlon e la regia di Robert Carsen, ha ottenuto un generale...
L’Astrée di Giorgio Tabacco e i mille volti di Orfeo
l prossimo 27 giugno l'ensemble l'Astrée sarà ospite dei Giardini della Filarmonica Romana con il progetto Alla ricerca di Orfeo, inserito all'interno della stagione dei concerti dell'Accademia Filarmonica. Per l'occasione abbiamo incontrato...
Mikhail Pletnev o l’assoluto ieratico
Recensione del concerto milanese del pianista russo. È la terza volta che cancello l’articolo nel tentativo di scrivere del concerto del 17 febbraio tenuto da Mikhail Pletnev in Sala Verdi per le Serate Musicali di Milano. Ci sono concerti per cui è davvero difficile...
Una piccola introduzione ai “Peccati” di Rossini
Celebre e prolifico compositore, autore del Barbiere di Siviglia, La Cenerentola e il Guglielmo Tell, Gioachino Rossini decide di ritirarsi professionalmente nel 1824 all’età di 37 anni, al culmine della sua carriera. Stabilitosi...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.