





Quattro chiacchiere con il “nuovo” Quartetto Klimt
Qui di seguito la nostra intervista al Quartetto Klimt sul fare musica oggi e sulle nuove sfide per la realtà del quartetto d’archi
Il Coccia di Novara fa sul serio
Un dialogo con Corinna Baroni, direttrice artistica
Franck e la sua scuola: rimembranze d’amore
Pensieri dal terzo appuntamento della stagione ‘L’universo di César Franck’ del Palazzetto Bru Zane di Venezia
Franck e la sua scuola: viaggio in una riscoperta
Pensieri dal weekend inaugurale della stagione ‘L’universo di César Franck’ del Palazzetto Bru Zane di Venezia
César Franck è stato più grande di quello che pensiamo
Come valorizzare un grande musicista
Alberto Mattioli, o di come i gatti salveranno l’opera
Ritratto del giornalista Alberto Mattioli
Manacorda dirige Mahler in Fenice
Manacorda dirige la Quarta di Mahler in Fenice
La rinascita cinematografica dell’opera: il Barbiere di Martone
Il Barbiere di Siviglia di Martone tra opera e cinema
La Rivista Chigiana riparte da Pizzetti
Sulle tracce del modernismo italiano

Das irdische Leben di Gustav Mahler
Come un antico canto ebraico.

Mahler e le oche canterine del Wunderhorn
Wer hat dies Liedlein erdacht? Il Lied Wer hat dies Liedlein erdacht? [Chi ha inventato questa canzoncina?], composto da Gustav Mahler per voce e orchestra nel freddo febbraio di Amburgo del 1892, trae il testo da un antico Mündlich, una filastrocca di tradizione...

Reno, fiabe e leggende
Rheinlegendchen di Gustav Mahler.

Il paradiso visionario della Quarta sinfonia di Mahler
Das himmlische Leben di Mahler.