





Unire i tasselli con la musica: il caso Lucas Debargue
Quanti spunti ci sono per un pianista nella letteratura epica?
Alkan, Nietzsche e la filosofia al pianoforte: dialogo con Vincenzo Maltempo
Filosofia e virtuosismi
Sul sentiero dei talenti alla riscoperta di Rosario Scalero
Dall’8 settembre al 17 dicembre il Festival dedicato alla figura di Rosario Scalero, compositore, docente e violinista da riscoprire
Viaggio intorno a Schubert in 5 giorni, l’impresa di Promu
La rassegna del progetto Musitaly dedicata interamente alla figura e alle musiche del “poeta del pianoforte” Franz Schubert.
Il Festival “Spirito del Tempo” mette in scena la musica di Stockhausen
L’edizione 2022 del Festival Spirito del Tempo regala a Milano un appuntamento internazionale volto a ricordare l’attualità musicale e culturale di Stockhausen
Tra musica e taglieri: cronache dal Festival della Piana del Cavaliere
Un weekend musicale ad Orvieto
Tra Pizzi, drappi e pennacchi: il risotto alla Rinaldo di Federico Maria Sardelli
Recensione del Rinaldo di Händel in Fenice.
Festival Piana del Cavaliere, la cultura come ripartenza della società
Cronache da Orvieto dove è da poco partita la quinta edizione del Festival della Piana del Cavaliere.
Un happening a Mittelfest: Murphy “erede” di Russolo?
La performer e compositrice Genevieve Murphy ospite a Mittelfest di Cividale del Friuli. Il suo spettacolo sembra ispirarsi alle invenzioni sonore del futurista Luigi Russolo.

Das irdische Leben di Gustav Mahler
Come un antico canto ebraico.

Mahler e le oche canterine del Wunderhorn
Wer hat dies Liedlein erdacht? Il Lied Wer hat dies Liedlein erdacht? [Chi ha inventato questa canzoncina?], composto da Gustav Mahler per voce e orchestra nel freddo febbraio di Amburgo del 1892, trae il testo da un antico Mündlich, una filastrocca di tradizione...

Reno, fiabe e leggende
Rheinlegendchen di Gustav Mahler.

Il paradiso visionario della Quarta sinfonia di Mahler
Das himmlische Leben di Mahler.