Articoli, recensioni e interviste
Beethoven e le dodici variazioni dal Giuda Maccabeo di Haendel
BeethovenQuando viene nominato Beethoven è assai comune che all’ascoltatore medio sovvenga un personaggio molto serioso, rabbioso, rude; e, allo stesso modo, quando si pensa alla sua musica, viene in mente l’incipit della quinta sinfonia, i violenti accordi...

Beethoven e la tragedia della forma-sonata
L’opera 111, morte e trasfigurazione di una “forma tipica”.«Che cosa è dunque il tempo? Se nessuno me ne chiede, lo so bene: ma se volessi darne spiegazione a chi me ne chiede, non lo so […] tanto che, in realtà, una sola vera ragione vi è per dire che il tempo è, se...
Shakespeare in musica: il Quartetto op. 18 n.1 di Beethoven
Il quartetto n. 1 op. 18 di Beethoven è il quartetto di apertura della prima raccolta del compositore di Bonn. Fu proprio il compositore a collocarlo in apertura della stessa, ma in realtà venne scritto dopo il quartetto n.3. Di questo quartetto n. 1 si hanno due...
Perchè Beethoven è Beethoven
Viva Schroeder e viva l’agiografia. Sì, perché dopo decenni di forbite e dotte discussioni sulla figura di questo gigante in cui tra le righe leggevi sempre l’espressione corrucciata di una inevitabile necessità di liberare l’uomo dalle presunte scorie del mito, per...
Beethoven e la “tastiera”. Come iniziò la storia
Tappe di una storia d'amore.Come si legge in qualsiasi manuale di storia della musica, il fortepiano prima e il pianoforte poi furono gli strumenti che accompagnarono tutta la carriera di Beethoven riassumendo per il musicista le funzioni di diario intimo e di...
Come scrivere con noi?
Se sei interessato ad unirti a noi, a contattarci o a farci una domanda puoi:
scrivere una mail al nostro indirizzo info@quinteparallele.net oppure inviare un messaggio alla nostra pagina Facebook “Quinte Parallele”.
Speriamo di sentirti presto!