Absolutely nothing
Absolutely nothing Giorgio Vasta Autore: Roberto Imparato 9 Gennaio 2017 Avventurarsi in territori sconosciuti implica spesso uscire dai ranghi, rompere le file e gli schemi usuali nei quali da sempre l’abitudine ci ha imbrigliati. È rischioso, certo, ma nondimeno è...Max Bruch, lo scozzese
Max Bruch, lo scozzese Già in passato ci eravamo occupati di Max Bruch e del suo concerto per violino e orchestra in Sol Minore Op. 26. Autore: Michela Marchiana 6 Gennaio 2017 Compositore e direttore d’orchestra nato a Colonia nel 1838, compose il primo brano...La Passione secondo Matteo di Bach: una lectio divina in musica
La Passione secondo Matteo di Bach: una lectio divina in musica Dagli inferi dell’oblio alla resurrezione nella gloria del capolavoro assoluto: con questa parabola di sapore mistico potrebbe sintetizzarsi il percorso secolare che separa la prima esecuzione della...Di cosa parliamo quando parliamo di Copland
Di cosa parliamo quando parliamo di Copland Autore: Filippo Simonelli 2 Dicembre 2016 Brooklyn, con i suoi palazzi e le sue lunghe strade, è stata regalata al nostro immaginario collettivo come il cuore pulsante dell’America, o almeno di quella della West...Cinque modi per morire – parte seconda
Dal comico incidente di Chausson alla sventurata fine di Webern, senza dimenticare l’incredibile naufragio di Granados. Cinque modi per morire, parte seconda.