E’ uno scherzo o sei serio? La data di composizione dello Scherzo op. 31 n. 2 di Chopin, pubblicato nel 1837, è controversa, così come lo sono le opinioni circa il movente che ne avrebbe ispirato la composizione. Autore: Gabriele Toma 19 Aprile 2017 Se per...
Le nuvole di Debussy “…non si tratta della forma abituale del Notturno, ma di tutto quello che questa parola contiene di impressioni e di luci speciali”. Autore: Gabriele Toma 13 Aprile 2017 Nuages è il primo dei tre Nocturnes per orchestra e coro femminile di...
Gioco di prospettive: Schumann, le forme libere e la Fantasia Molti autori, fra i romantici, hanno concentrato la propria poetica all’interno di forme libere, cosiddette “fantastiche”: nessuno però lo ha fatto come Robert Schumann, che ne è probabilmente diventato il...
Paisaje de Burgos y retrato de Antonio José, 23 Agosto 1933. Antonio José Martinez Palacios (1902-1936), nato a Burgos, piccola cittadina della steppa castigliana, è stato un enfant prodige dalle grandi prospettive stroncate agli albori della Guerra civil. Autore:...
Francesco Cavalli e l’opera a Venezia Cavalli veramente in Italia non ha pari, e per esquisitezza di canto, e per valore del suono dell’organo e per le rare di lui composizioni. Doglioni, 1655 Autore: Silvia D'Anzelmo 3 Aprile 2017 La figura di cui voglio...
La “Suite for Flute and Jazz Piano Trio” di Bolling Sulla scia di Duke Ellington e dell’eredità lasciata dai primi grandi pianisti jazz, Claude Bolling si va a collocare nell’ultima generazione di jazzisti come compositore innovativo e...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok