Ascoltando frammenti Berio e il restauro di un’opera musicale Autore: Willy Bettoni 27 Febbraio 2019 I grandi maestri del passato che grazie alla loro produzione si sono guadagnati un posto nell’olimpo dell’arte e, di conseguenza, l’immortalità, avevano tutti una...
Was ist das für ein Geschrei? L’Opera da tre soldi tra tradizione e innovazione Il 18 ottobre 1928 va in scena la prima rappresentazione dell’Opera da tre soldi (Die Dreigroschenoper). Quasi novant’anni di vita, di repliche, di critiche. Eppure,...
«Il concerto sono io». Liszt e le parafrasi per pianoforte, oltre moda e virtuosismo Le parafrasi e le trascrizioni occupano una parte molto rilevante nel catalogo delle opere di Liszt. Autore: Willy Bettoni 10 Maggio 2017 Se la massima parte delle parafrasi su...
Vestiti, aglio e belletti. Al mercato con Luciano Berio Le grida di Londra, o meglio, i gridi, perché quasi animalesche e disperate sono le voci che si levano dalla piazza del mercato. Autore: Willy Bettoni 31 Marzo 2017 «Cries of London, per otto voci (due soprani,...
Arnold Schönberg, gli anni della crisi e l’impossibilità di una musica “socialista” «Il mio obiettivo: liberazione totale da tutte le forme. Da tutti i simboli, del contesto e della logica. Così: lontano dal “lavoro motivico”. Via dall’armonia, come fosse...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok