



Può un’orchestra essere una S.P.A.? La visione di Sorita
i possono ricavare dei guadagni dalla musica classica? La domanda ce la siamo posta tante volte ma, oltre a non aver mai trovato una risposta definitiva, sembra che il problema si riproponga in maniera sempre più pressante anno dopo anno. Il...
I Mondi riflessi del Palazzetto Bru Zane: a conversazione con Alexandre Dratwicki
Intervista al direttore artistico del Palazzetto Bru Zane per la stagione autunnale 2023 sui mondi riflessi della musica romantica francese
Biennale Musica Anno Due – In ascolto della contemporanea
Pensieri dal 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia dedicato al suono digitale e alla musica elettronica
Sta nascendo un nuovo festival – ed è anche il nostro festival
a musica classica ha un problema: il pubblico non c’è più, o quello che c’è appartiene spesso esclusivamente a fasce ristrette di appassionati e persone che possono permetterselo o hanno ereditato questa passione da precedenti generazioni, quando...
L’inganno felice di Rossini incanta il pubblico del Reate Festival
Alessandro de Marchi dirige la Theresia Orchestra, specializzata nel repertorio classico su strumenti d’epoca, per il Reate Festival.
Biennale Musica Anno Due – In ascolto della contemporanea
Pensieri dal 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia dedicato al suono digitale e alla musica elettronica
Parma alla prima crociata
‘I Lombardi alla prima crociata’ approdano al Festival Verdi di Parma, diretti da Francesco Lanzillotta e con la regia di Pier Luigi Pizzi
La negletta “Juive” trionfa a Torino
Il Teatro Regio di Torino riporta in scena La Juive di Fromental Halévy con la regia di Stefano Poda e la direzione di Daniel Oren
Il prezioso ritorno del Grand Opéra parigino
Al Regio di Torino ritorna il grand opéra parigino, con un nuovo allestimentodella Juive di Halévy, ricco di aspettative.

Divulgatore per un giorno – Dinah Washington: identikit di una delle regine del blues americano
La storia della “regina del rhythm & blues” americana, dal debutto con l’orchestra di Lionel Hampton alla vittoria del Grammy del 1959.

Divulgatore per un giorno – Cenerentola: dalla fiaba al capolavoro di Rossini
Da Prokofiev a Rossini, la storia di Cenerentola è sempre stata di grande ispirazione per il mondo della musica classica.

Divulgatore per un giorno – La nascita dell’Hard Bop
Vi raccontiamo il passaggio dalle preziosità armoniche e timbriche dei Boppers al Jazz bruciante che fa battere il piede agli ascoltatori: l’Hard Bop

Divulgatore per un giorno – Intervista a Daniele Vulpiani
“Il vero coinvolgimento e la vera crescita culturale sono determinati dall’esperienza condivisa” – intervista al compositore Daniele Vulpiani