Un manifesto per Quinte Parallele
Abbiamo raccolto in un breve articolo delle cose fondamentali da sapere per i nostri lettori, per capire cos’è Quinte Parallele e dove vogliamo arrivare.

Autore: Redazione
Chi siamo
Quinte Parallele è una realtà innovativa del mondo della musica classica: una community di giovani musicisti, musicologi e organizzatori culturali dedicata alla diffusione della musica classica sui nuovi media alle generazioni digitali, e non solo.
Cosa facciamo
Abbiamo deciso di mettere in gioco le nostre conoscenze, abilità e competenze per portare la musica classica, i suoi molteplici messaggi e valori artistici e sociali al più ampio pubblico possibile.
Perché seguire Quinte Parallele?
Perché ci poniamo delle domande: Quinte Parallele è un luogo di condivisione di idee, di dibattito e di critica sulle questioni legate alla musica classica e alla musica d’arte in generale, ed è sempre pronta ad imbastire nuove riflessioni e a mettersi in gioco, a seguire nuove domande e nuovi stimoli per ripensare il modo di intendere la nostra cultura musicale.
Perché siamo a portata di mano: Cerchiamo di rendere i nostri contenuti accessibili al più grande numero di persone possibile, siamo aperti al dialogo con tutti e proviamo ogni giorno ad espandere l’orizzonte tematico della nostra produzione.
Perché siamo affidabili: Cerchiamo di unire questa facilità di fruizione ad un’accortezza nell’approccio musicologico e correttezza delle informazioni fornite, grazie a un team di persone giovani ma già in possesso di grande esperienza nei vari campi della divulgazione musicale.
Perché siamo un’alternativa: Ci poniamo come una nuova via per la diffusione della cultura musicale in Italia, per poter far sentire finalmente la voce dei musicisti e dei vari lavoratori del settore senza filtri accademici e senza paura di prendere posizione nella scacchiera culturale del nostro paese.
Dulcis in fundo: non sempre ci prendiamo troppo sul serio.

Written by Redazione
Articoli correlati
L’amore eterno di Orfeo per Euridice
La Fondazione Teatro La Fenice di Venezia mette in scena l’opera di Gluck con regia di Pizzi e direzione di Dantone
Strutturare la rivoluzione
Un nuovo progetto di Gorini porta venti di cambiamento.