I dischi della settimana di Quinte Parallele
Novità della settimana

Autore: Redazione
Inauguriamo i consigli d’ascolto targati QP. Grazie alla collaborazione con Dino Villatico, vi proporremo alcuni cd tra i più interessanti del momento. Brevi introduzioni per accompagnarvi nell’ascolto della Grande Musica.
Buon ascolto!

SALEEM ASHKAR
Beethoven
Piano Sonatas nos. 1, 7, 17,19, 20, 27 & 28
Decca 4819122
2 cd
Saleem Ashkar, il quarantaquattrenne pianista palestinese israeliano, continua il suo splendido viaggio nelle sonate di Beethoveen. L’impostazione è la stessa del primo cd: la linea musicale beethoveniana è una dall’inizio alla fine. La prima sonata, op, 2 n.1, in fa minore, ha già il respiro vertiginoso delle ultime. Ma si ascolti anche l’op. 31 n.2 o l’op. 90 o l’op. 101 a scoprirne una fluidità e intensità di miracolosa freschezza.

BEETHOVEN
Piano Sonatas opp. 106 & 111
Filippo Gorini
ALPHA-CLASSICS Alpha 591
1 cd
Filippo Gorini ha vinto, nel 2015, a 21 anni, il Concorso Beethoven di Bonn. Ora ne ha 26, e nel 250° della nascita del compositore accetta la sfida di registrare due tra le sue sonate più complesse e ardue, due sintesi mirabili di storia musicale e avventura avveniristica, sperimentalismo audace tutto ancora da esplorare. E vince la sfida. Interpretazione di una sorprendente lucidità e maturità, oltre che di una grande forza espressiva.

JOHANN
Sebastan Bernhard Ludwig
BACH
OUVERTURES FOR ORCHESTRA
Concerto Italiano
Rinaldo Alessandrini
naïve OP 30578
2 cd
Le quattro Ouverture o Suite per orchestra di Johann Sebastian Bach più una del cugino Johann Bernard e un’altra del cugino Johann Ludwig. Rinaldo Alessandrini e il suo Concerto Italiano fanno miracoli. Lettura limpida delle partiture, chiarezza del contrappunto e dei giochi timbrici, respiro fluido delle frasi. Con un senso raffinato dell’effetto rappresentativo e retorico degli affetti. Una meraviglia intellettuale da godersi da cima a fondo.
a cura di Dino Villatico

Written by Redazione
Articoli correlati
L’amore eterno di Orfeo per Euridice
La Fondazione Teatro La Fenice di Venezia mette in scena l’opera di Gluck con regia di Pizzi e direzione di Dantone
L’avventuroso racconto di Ernani
La recensione dello spettacolo alla Fenice.