Giovanni Puddu
all’Unione Musicale
Autore: Francesco Bianchi
Il protagonista di questo preambolo è il chitarrista Giovanni Puddu, che si è esibito mercoledì sera al Conservatorio Verdi di Torino, in un bellissimo concerto dell’Unione Musicale; ne è il protagonista perché alla fine del concerto, poco prima dell’ultimo brano, la fuocoartificiosa Fantasia Ungherese di Metz, gli si è spezzata l’unghia del pollice, rendendo ardua, se non impossibile, l’impresa di concludere il concerto.
Come diceva Jacques Lacan, il grande maestro non è colui che non inciampa, ma colui che riesce a metamorfosare l’imprevisto, lo skàndalon, in una possibilità d’apprendimento. E così Giovanni Puddu, grande didatta dello strumento, non si è arreso di fronte a questa dimostrazione di fallibilità della carne, ma è andato avanti, ha affrontato un brano di una difficoltà inarrivabile e ha addirittura concesso un bis con un famoso, e anche questo difficile, preludio di Villa-Lobos.
Questa storia riassume anche quello che ha comunicato tramite la sua esecuzione, una grande sensibilità artistica ed emotiva. La chitarra non è stato solo veicolo di un suono, ma il teatro in cui è andato in scena un’incredibile spettro di emozioni e sensazioni. Un grandissimo controllo delle dinamiche dello strumento e una particolare abilità nel marcare il canto nelle architetture armoniche più complesse, affrontate nei brani di Albeniz, Granados e De Falla, hanno permesso di esprimere con un traboccante lirismo le concettualità che soggiacciono a quei brani.
Un concerto con una forte vena intimista, capace di andare a fondo nello scavo psicologico delle emotività dei brani eseguiti, figlia da uno stile interpretativo che si lascia andare molto al trasporto emotivo, scaduto però a tratti in una affettazione sentimentale. La Rossiniana di Giuliani che ne è scaturita, molto attenta alle dinamiche e meno spinta sull’aspetto virtuosistico è stata sicuramente un’interpretazione apprezzabile, se non altro nell’insistenza sull’aspetto più lirico del brano. Assolutamente di rilievo l’Homenaje pur le tembeau de Claude Debussy di De Falla, in cui l’esecutore è riuscito a creare una compenetrazione estetica quasi perfetta, fra l’ardita costruzione armonica e la melliflua malinconicità del canto.
In definitiva, dopo aver ascoltato Giovanni Puddu, si è davvero convinti che questo strumento, così poco presente nelle programmazioni concertistiche, sia davvero capace di parlare, con voce forte e decisa, anche nelle grandi sale da concerto, come quella del conservatorio di Torino.
Written by Francesco Bianchi
Articoli correlati
L’amore eterno di Orfeo per Euridice
La Fondazione Teatro La Fenice di Venezia mette in scena l’opera di Gluck con regia di Pizzi e direzione di Dantone
L’avventuroso racconto di Ernani
La recensione dello spettacolo alla Fenice.