Film Music Man: John Williams e 60 anni di carriera
Un tributo e un auspicio per i sei decenni di carriera del più celebre compositore di musica da film

Autore: Redazione
Compositore eclettico per il cinema, la televisione, ma anche autore di numerose pagine per la sala da concerto; direttore d’orchestra di ottima capacità interpretativa, soprattutto nel repertorio filmico e in quello che gli anglosassoni definiscono con eccesso di sintesi pops; pianista di grande tecnica e straordinaria destrezza, in particolare per il jazz anni ’40 e ’50. Basterebbe questa stringatissima panoramica per capire che John Williams non è soltanto il cantore delle guerre stellari, degli archeologi scavezzacollo, degli squali famelici, degli extraterrestri sperduti e dei maghi occhialuti. Senza nulla togliere alla sua imprescindibile produzione cinematografica più celebre ed amata (fondamentale per studiare e capire a fondo la “poetica” di questo autore), Williams è una figura musicale molto più ricca e sfaccettata di quanto non si sia portati a credere. Come tutti i Grandi della musica del XX secolo, trascende i recinti – se non addirittura i ghetti – dentro cui sovente si vuol confinare la sua opera.

Written by Redazione
Articoli correlati
Il Maestro dei Maestri – verso una riscoperta di Goffredo Petrassi
Inaugurato il Festival “Petrassi, il Maestro dei Maestri” con la collaborazione, tra gli altri, dell’Associazione Musicopaideia
Violoncello In-Audito: la Sonata op. 66 di Laura Netzel
Pianista, compositrice, attivista e critico musicale: la vita di Laura Netzel è una storia di intraprendenza e pseudonimi.