La musica, il cuore e i suoi doppi
Autore: Emanuele Franceschetti
Ecco che la carezzevole semplicità e quella “tenerezza soave” che già il Pascoli ravvisava con entusiasmo nel testo di De Amicis, si aprono a rivelare più di qualche ombra e contraddizione, puntualmente messe in luce dalla musica. L’idea di de Rossi Re, che dimostra tutta la sua entusiastica predisposizione al pastiche di stili e citazioni/ammiccamenti più o meno malcelati, sembra essere quella di una drammaturgia orientata al performativo e al partecipativo: non tanto una narrazione musicale autonoma incaricata di interpretare per suo conto i significati del testo (ed a questo sovrapposta), ma quasi una collezione di “forme chiuse” in cui i quattro musicisti (Fabio Battistelli, clarinetto; Gianfranco Tedeschi, contrabbasso; Leonardo Cesari, percussioni; lo stesso de Rossi Re, pianoforte e voce), l’attore David Riondino e la cantante Paola Cacciatori interagiscono senza alcuna separazione tra sistema musicale e scenico-gestuale. Senza che vi sia alcun vincolo biunivoco interprete-personaggio, le voci di Riondino e Cacciatori diventano di volta in volta quelle del protagonista Enrico, di un suo quasi-alter-ego femminile, delle “letterine” materne e paterne tutte cariche di insegnamenti morali ed inquietanti ammonimenti.
Emergono così, dal fondo di un testo familiare ed intoccabile, le ambiguità di una morale classista, di una superstizione religiosa esasperata, di una retorica patriottica e familiarista spesso fuori luogo. Il dramma tutto italiano dei buoni sentimenti mal praticati e male interpretati incontra ora la malinconia tragi-comica di evocazioni schubertiane e chopiniane, ora l’effetto straniante del blues e dei songs, ora persino l’esplosione di alcuni momenti free ( è evidente la familiarità col mondo dei linguaggi improvvisati dei musicisti): il risultato è, quasi “brechtianamente”, di piacevole ed amaro straniamento. E quindi, di riflessione. Le parole di Meierchol’d ci sembrano perfette in epigrafe, anche in virtù della scelta terminologica degli autori (e, crediamo, delle loro intenzioni): “[…] il grottesco approfondisce appunto la vita quotidiana finché essa non smette di rappresentare soltanto ciò che è abituale”.
Emanuele Franceschetti
Written by Emanuele Franceschetti
Articoli correlati
L’amore eterno di Orfeo per Euridice
La Fondazione Teatro La Fenice di Venezia mette in scena l’opera di Gluck con regia di Pizzi e direzione di Dantone
L’avventuroso racconto di Ernani
La recensione dello spettacolo alla Fenice.