Il debutto di Sokolov

 

La dea stessa della musica, Euterpe in persona, è scesa dal cielo delle armonie, e siede invisibile davanti al pianoforte. Sono parole di Alberto Savinio che ben si prestano per descrivere un concerto di Grigory Sokolov, “mostro” vivente del pianoforte. Tutto si ferma, immobile, imperturbabile, nell’atemporale penombra nella quale suona.

Autore: Redazione

15 Ottobre 2017
Abbiamo avuto modo di ascoltarlo sabato sera, in un gremito Teatro Municipale di Casale Monferrato. Il concerto segnava la chiusura delle «Settimane pianistiche internazionali» di PianoEchos dirette da Sergio Marchegiani, ma, soprattutto, il primo appuntamento (onoratamente italiano) della tournèe 2017-2018 di Sokolov. Nella serata, che ha visto anche la consegna al pianista russo del Premio “Tasto d’Argento” 2017, Sokolov ha proposto, per la prima volta, il nuovo programma che porterà, per tutta la stagione, nei maggiori teatri europei: tre Sonate di Haydn (Sonata -Divertimento- n. 32 op. 53 n. 4 in Sol minore Hob.XVI:44, Sonata -Divertimento- n. 47 op. 14 n. 6 in Si minore Hob.XVI:32 e Sonata n. 49 op. 30 n. 2 in Do diesis minore Hob.XVI:36) e due di Beethoven (Sonata n. 27 in Mi minore op. 90 e Sonata in Do minore n. 32 op. 111).

Quello di Sokolov è un pianismo inviolabile e magnetico (è anche per assecondare questo topos che Sokolov suona quasi al buio, eseguendo tutto in blocco, senza pause e con soluzione di continuità tra un brano e l’altro): una chirurgica precisione nei passaggi anche più rischiosi, una dilatazione a volte esasperata dei tempi tale da mettere in rilievo ogni voce, una delicatezza felina nei pianissimi più impercettibili, un’abilità di ottenere dal pianoforte un’iridescenza sonora (ma che raramente giunge al fortissimo), un virginale fraseggio che rende inaudita ogni nota che tocca; il tutto cementato da una perizia tecnica incorruttibile e maniacale. Il pianista russo, sembra tutto convogliare alla contemplazione del suono in quanto tale che viene trasfigurato, messo a nudo, e presentato nella sua crudità: quasi viviseziona, da buon chirurgo del pianoforte, ogni battuta.

Se il rischio, in tutto ciò, è un lezioso tecnicismo a discapito dell’interpretazione – talvolta pure percettibile – da sottolineare è la piacevole lettura del repertorio haydniano, summa e codice della forma-sonata, nel quale Sokolov ha saputo misticamente fondere il tocco quasi clavicembalistico di certe severe fughe debitrici dei Bach alle atmosfere più squisitamente galanti e spensierate (come quelle dei Minuetti).

Simbolica la scelta di chiusura del programma con l’ultima Sonata scritta da Beethoven, la n. 32, trasfigurato e trasfigurante capolavoro definito da Thomas Mann «meta oltre la quale non era possibile andare»: il canto sospeso e angelico dei trilli finali dell’Arietta, all’estremo acuto, come sospeso e indecifrabile è il canto al pianoforte di Grigory Sokolov.

 

Mattia Rossi

Teatro Regio Parma – Accademia Verdiana

Articoli correlati